Arte e dintorni

Giorgio Calza

Quando l’arte è pura genialità e la fede di una madre vince sulla scienza

Mia mamma mi ha quasi costretto a dipingere,
ho fatto un albero con le foglie
e tutto ad un tratto si è aperto un mondo…
vedevo chiaro ogni cosa,
era bellissimo, mi sono sentito sicuro…
di questo devo ringraziare mia madre.


(Giorgio Calza – diciannove anni, il primo scritto)

Da quel momento il grande salto, la metamorfosi, un susseguirsi di emozioni continue e perenni progressi, Giorgio aveva trovato il modo per comunicare, espri-mersi, confrontarsi col mondo che fino ad allora gli era parso estraneo mentre ora sembra venirgli incontro e accoglierlo tra le sue braccia.

Colore e cuore

Il connubio vincente nella pittura di Giuseppina Marrocchino

Recentemente ho avuto modo di conoscere, attra-verso un’intervista televisiva, l’artista Giuseppina Marrocchino in arte “Margy”. Debbo dire che dal nostro incontro, piacevole e allo stesso tempo esaustivo nei riguardi del tema trattato, è scaturita una serie di interessanti spunti relativi all’arte in generale e non solo pittorica. La conversazione ha fatto emergere peraltro, quanto sia facile, quasi naturale per Margy, coniugare le normali azioni quotidiane alla pratica artistica. Il suo amore per la pittura infatti è talmente coinvolgente che lo vive senza soluzione di continuità dipingendo, spesso, anche durante il disbrigo delle varie attività quoti-diane.
Giuseppina Marrocchino porta con sé, ovunque, il sole del nostro sud, il calore della sua terra ricca di rigo-gliosa flora ma anche di tradizioni e cultura millenarie.

Diario di un viaggio

Nell’Oratorio di San Pellegrino

Tornando da un convegno tenutosi a Chieti sul Tratturo Magno nella giornata del 9 novembre, con il desiderio di ripercorrere il cammino dei pastori, una strada stretta, in alcuni punti sterrata e costeggiata dai campi, ci ha permesso di raggiungere Bominaco, frazione di Caporciano, in provincia di L'Aquila. Salire l'altopiano di Navelli, lungo strade percorse da monaci, pellegrini e pastori, per ammirare nel piccolo borgo abruzzese, il tesoro sorprendente dell'Oratorio di San Pellegrino, parte di un complesso monastico che comprende anche la chiesa di Santa Maria Assunta, non può che suscitare meraviglia.

Pamela Caddeo

Forme e colori di un mondo interiore

Quando osserviamo un bel quadro il primo quesito che spontaneamente ci poniamo è: cosa sta facendo qui l’artista? Sta raffigurando il mondo attorno a lui oppure riporta sulla tela ciò che il suo intimo sentire gli suggerisce sottoforma di idee, forme e colori? Per dare una risposta a questa domanda possiamo provare ad analizzare l’ultima parte del nostro tempo, quella che parte cioè, dall’inizio circa del ‘900 e fino ai giorni nostri. Il tema è analizzare una presunta evolu-zione all’interno della disciplina, oppure individuare se qualcosa è emancipato dal modo di fare pittura fino ad allora praticato, spostando il baricentro altrove. Di giovamento sarà, osservare inoltre se tale transizione (ammesso che ve ne sia traccia) abbia preso vita attraverso differenti correnti di pensiero recanti tutt’altra visione nel proporre la nobile arte chiamata pittura.

Programmi in tv oggi
guarda tutti i programmi tv suprogrammi-tv.eu
Ascolta la radio
Rassegna stampa