Pubblicazioni Oceano Edizioni

Transumanze fra chiaroscuro di Gianni Romaniello

Un viaggio poetico attraverso territori emotivi complessi, alla ricerca di sé stessi

Di origine lucana, Gianni Romaniello, nato ad Anzi (PZ) nel 1961, attualmente vive a Gravina in Puglia.
Laureato in Scienze dell’Informazione, è un innova-tion manager nella gestione del cambiamento digitale e dell’innovazione tecnologica per la riorganizzazione dei processi aziendali.
La sua formazione scientifica influenza la passione per la scrittura poetica, stabilendo una convivenza simbiotica tra scienza e poesia accumunate dall’at-teggiamento di ricerca, immaginazione e scoperta.

Ammore mio carnale di Francesco Gemito

Poesie per Anna

Scrivere poesie in lingua napoletana è un grande privilegio, non lo dico per presunzione, ma è la pura verità.
Le più belle canzoni napoletane sono state cantate dai più grandi artisti del panorama mondiale. La musica classica napoletana è una vera scuola di canto. È una lingua universale diventata patrimonio dell’UNESCO. Per scrivere questa lingua non esiste una scuola, bisogna studiare gli autori del passato e consultare vari vocabolari. Per noi napoletani è un grande onore.
Introduce così Francesco Gemito, poeta iscritto all’Ordine dei Giornalisti pubblicisti (ha scritto articoli per il Roma, Cronache di Napoli, Il Mattino di Napoli), la sua ultima raccolta poetica Ammore mio carnale edito da Oceano Edizioni, 2023.

Filastrocche per chi vuol sognare di Bruno Caravella

Dottore in Musicoterapia, cantastorie contemporaneo, animatore culturale, Bruno Caravella ha svolto per anni l’attività di animatore scolastico unendo all’attività educativa il gioco e la passione per la scrittura.
La sua attenzione per filastrocche, brevi racconti in lingua e in dialetto foggiano e canzoni civiche di denuncia, lo porta a pubblicare Filastrocche per chi vuol sognare (Oceano Edizioni, 2023), poesie in rima per scoprire il linguaggio, per recitare, per esprimersi gioiosamente con disinvoltura. Filastrocche, tiritere, ninne nanne per giocare ed imparare a giocare. Racconti divertenti sulla scuola, sulla maestra, sulla pace e sulla fantasia ma che guardano alla realtà in modo sognante.

Vivo nel tuo ricordo di Francesco Gemito

A mia moglie Anna

– Ho voluto scrivere questo libro perché desidero ricordare una grande donna – scrive Francesco Gemito nella sua introduzione al libro Vivo nel tuo ricordo (Oceano Edizioni, 2023). – Ho avuto la fortuna di avere accanto per lunghi anni, una moglie meravigliosa, il dono più bello della mia esistenza, un dono a cui spesso non ho dato il giusto valore che meritava. Questo l’ho capito dopo la sua dipartita verso il cielo.

L'eleganza del Chaos di Carlo Luti

Graffiante ma mai arrogante, incisiva e di sintesi, con sprazzi disarmanti di tenerezza è elegante. La poesia di Carlo Luti: da leggere e da meditare.

Carlo Luti nasce a Milano nel 1962.
Irrequieto, insofferente nei confronti di ogni tipo di autorità precostituita, a dodici anni si distingue per aver scritto una tesina su Mario Tobino, medico psichiatra, scrittore autore di Le libere donne di Magliano e per aver letto I fiori del male di C. Baudelaire in lingua originale con traduzione a fronte. Da allora inizia a interessarsi alla poesia, alla letteratura, arte, musica e alle vicende politiche e sociali degli “anni di piombo.”
Ottenuta la maturità classica si stabilisce a Bologna frequentando il DAMS e gli ambienti artistici più disparati. Poi è la volta di Roma per un corso di operatore tele cinematografico al Centro Sperimen-tale Televisivo.
Dal 1988 vive a Milano e parallelamente alla profes-sione di operatore scrive i testi in inglese per la Wild Blues Band di cui è stato fondatore e cantante e continua a cimentarsi nella composizione di “tentativi” poetici, come lui li definisce, e brevi racconti.

Come un vento leggero di Sabrina Serra

Un diario di bordo, uno scrigno sensoriale in cui c’è la consapevolezza dei nostri limiti e che le melodie future ci sono oscure

Ciò che permette a un’artista di esplorare le varie le tinte, le ombre, i lati oscuri dell’esistenza, è l’essersi imbattuto fra questi vicoli fino ad “imbrattarsi” l’anima, scoprendone di volta in volta i molteplici volti, le sfumature. Così Sabrina Serra (Carini (PA) l’8 settembre 1972) introduce la sua rima raccolta poetica dal titolo Come un vento leggero (Oceano Edizioni, 2023).
Artisti lo siamo un po’ tutti ma le emozioni e le sensazioni vanno sapute ben orchestrare.
L’arte è il linguaggio dell’inconscio che parla e si esprime nelle varie e mutevoli forme, attraverso canali aperti sul reale. É quindi possibile vivere più dimensioni della stessa realtà perché questo tipo di apertura non pone muri o barriere difensive e permette di esplorare più parti dell’essere in relazione a ciò che ci circonda.

Il ventaglio. Racconti al bivio tra amore e follia di Flora de Vergori

Attraente, formativo, ricco di umanità e valori

L’ultimo libro di Flora De Vergori, edito da oceano Edizioni, titola Il ventaglio. Sottotitolo: Racconti al bivio fra amore e follia perché, Simili a tanti raggi di un ventaglio, i racconti di volta in volta si dispiegano, avendo come filo condutture l’amore, declinato in varie forme, comprese quelle in cui il suo volto viene deformato o addirittura cancellato.

Alcune frasi dialogate sono espresse in dialetto, per dare più concretezza ai personaggi, ma anche per valorizzare la lingua vernacolare, di cui Giovanni Nardelli, presidente dell’“Accademia della Cutizza” di Martina Franca, poeta, artista, cultore del dialetto e rappresentante della martinesità, ha curato l’esatta espressione terminologica e fonetica.

Il sole amante la Luna di Antonella Chiaromonte

L’identificazione nel Sole e nella Luna è il filo conduttore che unisce i versi d’amore che caratterizzano la silloge di Antonella Chiaromonte dal titolo Il sole amante la Luna. Versi che si intrecciano per raccontarci il fondersi della luce con la notte, della vivacità con l’introspezione, della delicatezza con la passione.
Il titolo richiama deliberatamente l’irresistibile e magnetico fascino che la Luna e il Sole esercitano su di noi. La Luna, l’astro delle notti, per la magia rinnovata delle sue fasi cicliche, fin da tempi primordiali ha condiviso con il Sole l’interesse e l’attenzione di noi abitanti della terra.
Un inafferrabile ed enigmatico incanto di una relazione d’amore senza tempo che nell’illimitata fantasia umana è una continua fonte di ispirazione.

Le parole non dette di Maria Rosaria Aiello

Dedico questo libro a tutte le persone che mi hanno supportata in questi anni difficili in cui la depressione mi divorava giorno per giorno non permettendomi di vedere il lato positivo. Dedico questo mio bellissimo traguardo in primis a mia madre, perché lei ha fatto in modo che il mio sogno si realizzasse, stimolandomi a scrivere e a lavorare per i miei obiettivi, senza di lei non sarei qui a parlarne.

Amore su petali di rosa di Barbara Baka

– Una persona che spesso ha paura di vivere in un mondo predominato dalla cattiveria, dall’ingiustizia e dalla falsità, tra gente che, purtroppo, non sa distinguere il bene dal male, e per questo, in molte sue poesie, prega il Signore di scendere tra gli uomini e venirla a salvare.
Per l’autrice, il rifugio più sicuro per qualsiasi anima candida e dolente dinnanzi ai soprusi del mondo, è la Natura, che tende ad animare e personificare”.
Così Caterina Leone, nella sua introduzione al libro, descrive Barbara Baka, autrice della raccolta poetica Amore su petali di rosa.

Perle di saggezza di Roberto Mestrone

Brevissime favole, fiabe, filastrocche di ieri e di oggi in versi, per ragazzi promettenti e
adulti coscienziosi

Fin da subito è da mettere in evidenza la preziosità delle immagini che accompagnano in modo aderente ogni poesia, ogni ambito scritturale in cui l’autore si dimostra un vero maestro di stile e di varietà compositiva.
Leggere Roberto Mestrone è come essere accarezzati da una piuma che leggermente ti sfiora; il suo fluire empatico, il suo euritmico proporsi, la sua verve espressiva ci arrivano come manna dal cielo.
Questa è la sua opera, questi i suoi intenti emotivi, i suoi affondi apologetici.
È quanto afferma Nazario Pardini nella prefazazione al libro Perle di saggezza, Brevissime favole, fiabe, filastrocche di ieri e di oggi in versi, per ragazzi promettenti e adulti coscienziosi (Oceano Edizioni, 2022) con illustrazioni di Italo Forfori.

Estela Soami

La sua denuncia alle violenze fisiche e psicologiche verso le donne e sui bambini

Le sillogi poetiche E… poi solo silenzio e Briciole d’Amore nascono in contemporanea, entrambe curate da Edizioni Oceano per la poetessa e scrittrice Estela Soami, nata a Lugano e cresciuta in un piccolo paese in collina dove ha trascorso la sua infanzia.
I due volumi sono l’uno è consequenziale dell’altro, essendo entrambe incentrate sulla denuncia delle violenze fisiche e psicologiche, manifeste o sottaciute, verso le fasce più a rischio della popolazione.
La suddivisione è dovuta sia a esigenze editoriali che a un’immersione più completa nell’argomento, in quanto l’uno è dedicata alle donne e l’altro agli abusi e alle sofferenze del mondo dei minori, non senza lasciare spazio alla speranza di una riscoperta/ritorno all’amore attraverso un percorso di rieducazione individuale che stimoli a una maggiore sensibilità e quindi al sentimento.

Tributo a Maria Teresa Infante di Mauro Montacchiesi

La poliedrica Artista da sempre impegnata contro la violenza e la violazione dei diritti

Pugliese D.O.C., ricopre ruoli organizzativi e di vertice in diverse realtà accademico-culturali. È prolifica poetessa, ad oggi alla sua nona silloge poetica, autrice di due testi di narrativa, ideatrice e/o curatrice di nove antologie poetiche, nonché collaboratrice di vari blog giornalistici.
Vincitrice di molti Premi di poesia, narrativa e giornalismo.
Parliamo di Maria Teresa Infante, per la quale Mauro Montacchiesi ha realizzato una monografia, un tributo alla poliedrica Artista da sempre impegnata contro la violenza e la violazione dei diritti, straordinaria e insaziabile lettrice di libri, che trae spunto per la sua scrittura dallo studio della filosofia.

Nell’ora s’àncora il non ancora di Gianni Romaniello

Sessantuno poesie, un viaggio tra passato e futuro passando dai ricordi

Nell’ora s’àncora il non ancora è la quarta silloge pubblicata (Oceano Edizioni, 2022) da Gianni Romaniello, manager nel settore dell’innovazione tecnologica e dell’ottimizzazione dei processi azien-dali.
Di origine lucana, nato ad Anzi (PZ) nel 1961, attualmente vive a Gravina in Puglia.
La sua forma mentis, essendo laureato in Scienze dell’Informazione, alimenta e condiziona il suo stile di scrivere versi con un legame simbiotico fra l’approccio scientifico e quello poetico, comunemente considerati antagonisti, ma che nelle sue poesie convivono in equilibrio, accomunati dalla ricerca e dall’imma-ginazione.

Lunghinverno di Anna Gramegna

Un libro di poesie, portatore di valori condivisi

In questa raccolta, intitolata “Lunghinverno” (Oceano Edizioni, 2022), esprimo tutto il dolore, l’angoscia, l’emarginazione ed il dramma che abbiamo vissuto durante il periodo del Covid-19.
Non appartengo a quei credenti che contrappongono la fede alla ragione, ma il virus ha cambiato la mia vita, mi ha richiamata alla fecondità della preghiera, mi ha rinchiuso nelle valve di una metaforica conchiglia, che mi ha esiliata dalla vita sociale. Tre anni di prigionia, lontana dalla mia città, dai miei amici, per combattere una guerra contro un nemico invisibile e letale. Mi sono posta molti interrogativi esistenziali, raccolti in questi versi, che esprimono il forte desiderio di una nuova luce ed una nuova speranza.

La gazzella e l'attimo di Tina Ferreri

Docente in pensione di Storia e Filosofia, Tina Ferreri Tiberio vive a S. Ferdinando di Puglia in provincia di Barletta. Inizia la sua carriera scolastica nella Scuola dell’Infanzia, in seguito al superamento di un Concorso ministeriale insegna Storia e Filosofia in un Liceo Scientifico. Successivamente Consegue il Perfezionamento in Etica applicata presso l’Università degli Studi di Bari.
Fin da giovanissima si dedica alla scrittura di poesie, ma è solo negli ultimi anni che inizia a partecipare a vari concorsi letterari ottenendo ottimi risultati. Suoi componimenti poetici infatti, sono risultati finalisti e inseriti in antologie di Premi Letterari, in due Enciclopedie di Poesia Contemporanea “Fondazione Mario Luzi” 2015 e 2016, nell’Enciclopedia dei Poeti Italiani Contemporanei 2017 e 2020, sulla Rivista di Poesia e critica letteraria Euterpe e su Antologie tematiche.

I colori dell'anima di Luisa Olivo

Luisa Olivo nasce a Crotone nel 1969, dove tutt’ora vive. Appassionata di poesia fin da giovane età, Negli ultimi anni ha partecipato a numerosi concorsi letterari, ricevendo riconoscimenti tra i quali la menzione d’onore, per il Premio Letterario “Uniti per la legalità” con la sua prima raccolta di poesie La valigia dei sogni (Oceano Edizioni).

Origami in poesia di Raymonde, Simone Ferrier

Alternanza di Haiku, Tanka & Choka

Raymonde, Simone Ferrier nasce in Francia dove consegue la Maturità Linguistica.
Dopo gli studi in architettura, si trasferisce a Firenze, dove lavora in lezioni private, traduzioni e come fotografa. Nell’ambito turistico e commerciale poi, come guida e corrispondente estera.
Scrive poesie da circa venti anni e dal 2014 ad oggi ottiene vari riconoscimenti ed è tra gli autori
di prestigiose Antologie poetiche.

Dopo la pubblicazione della silloge Epistole del cuore Oceano Edizioni nel 2020, si ripresenta al pubblico in una veste rinnovata dovuta allo studio della poesia giapponese e all’amore per l’arte orientale, frutto di una accurata ricerca di nuove forme di scrittura con la quale esprimere la prorompente sua vitalità interiore in maniera innovativa.

Dal mio cuore al tuo di Michele Lucatuorto


Dal mio cuore al tuo è una raccolta di componimenti poetici che migrano dai sentimenti per arrivare al cuore attraverso una via percorribile concepita come una coraggiosa ricerca delle emozioni.
Edita da Oceano Edizioni nel 2021, è frutto dell’ingegno poetico di Michele Lucatuorto, docente, attore, regista, promotore e presidente del Premio Internazionale di Poesia e Narrativa Città di Bitetto. Originario di Grumo Appula, da più di quarant’anni vive a Bitetto (entrambi nell’entroterra barese) dove svolge attività culturale in qualità di presidente dell’Associazione Amici del Teatro.

Poetare donna: Sorellanza di parole


Poetare Donna (sorellanza di parole) a cura di Anna Maria Lombardi è la recente silloge poetica pubblicata a ottobre da Oceano Edizioni. Il volume racchiude versi tutti al femminile di quattro poetesse, Anna Maria Lombardi (BG), Barbara Agradi (PV), Maria Teresa Tedde (SS), Patrizia Varnier (MI) – peraltro già Autrici della stessa casa editrice.

Petali delle mie emozioni: Il debutto poetico
di Rose Russo


È alla sua prima pubblicazione Rose Russo, una raccolta di Haiku dal titolo Petali delle mie emozioni, edito da Oceano Edizioni, che si dipana in un susseguirsi di pensieri (petali) da sfogliare lentamente uno ad uno, per poi raccoglierli in uno scrigno di emozioni da conservare nel tempo. La sua poesia suscita in un crescendo di armonia una sorta di stupore che si tramuta in emozione.

Perdono di Carmelina Di Paolo
di Rose Russo


Carmelina Di Paola è la vincitrice della sezione “racconti” alla V Edizione Premio letterario "Uniti per la legalità" ideato da Francesco Gemito e come tale, le è stata offerta la pubblicazione del suo racconto dal titolo Perdono, affidata a Oceano Edizioni.

Lo specchio del sole di Antonio Daddario

Dopo ‘Sta terr dẹ Cẹrẹgnoulẹ, (Oceano Edizioni, 2020) scrigno di reperti poetici e dei luoghi di appartenenza, Antonio Daddario ci propone la sua ultima fatica letteraria Lo specchio del sole, edito da Oceano Edizioni, che ha visto luce in questi ultimi giorni di giugno.
– Antonio Daddario è un appassionato cultore del territorio, si muove tra i meandri storici con competente scioltezza e cognizioni, padronanza della lingua locale – frutto di studi, certosini scavi archiviali e continui aggiornamenti – le cui radici affondano in nobili trascorsi, consapevole che sia il milieu a fare la differenza.
Così lo definisce Maria Teresa Infante nella sua prefazione libro.

Fulmini a ciel sereno di Raffaele Buccino

Fulmini a ciel Sereno, raccolta poetica edita da Oceano Edizioni (giugno 2021), rappresenta l’esordio nel mondo poetico di Raffaele Buccino, ingegnere in quiescenza, poeta per caso.
È un libro di poesie intime e delicate a cui ci si avvicina con reverenziale rispetto. È entrare in uno spazio di grande carica umana ed emotiva in cui dominano sentimenti viscerali per gli affetti e per ciò che è caro all’Autore; quasi un diario di bordo, uno scrigno esistenziale in cui il Nostro ferma gli attimi vitali, i respiri primordiali, travagli interiori e gli amori radicati profondamente e non importa se gli occhi non possono più vedere e le mani sfiorare perché l’amore non conosce i limiti della materialità e dimora per sempre in noi, in piena coscienza

Programmi in tv oggi
guarda tutti i programmi tv suprogrammi-tv.eu
Ascolta la radio
Rassegna stampa