Angeli in bicicletta di Stefano Torre

Un’opera poetica di Stefano Torre che sfida il limite umano e celebra la trascendenza

È stata pubblicata la raccolta Angeli in bicicletta, la nuova opera poetica di Stefano Torre, edita a dicembre 2024 e disponibile online su Amazon Italia. Questo volume, composto da nove elegie, si inserisce nella corrente letteraria del Realismo Terminale, fondata da Guido Oldani, distinguendosi per una profondità e una densità di significati che ne fanno un’opera unica nel panorama contemporaneo.
Le elegie di Stefano Torre non sono semplici componimenti lirici, ma veri e propri poemi strutturati, in cui ogni verso contribuisce a costruire un mosaico complesso di immagini e riflessioni. Come sottolineato nella prefazione di Paolo Maurizio Bottigelli, Angeli in bicicletta esplora “il bisogno persistente di vivere la conoscenza non più subordinata all’intelletto, ma ai sensi; non più ciò che sta ma ciò che diviene”. Bottigelli descrive questa raccolta come un’opera che “scinde e disarticola il percepibile, ubicandosi nell’eterno”.



In ogni elegia, Torre affronta temi universali quali il dolore, la redenzione, la trascendenza e l’incontro con il sacro. Ogni componimento rappresenta una tappa di un viaggio spirituale, dove l’umano si confronta con il divino attraverso immagini potenti e suggestioni letterarie.
Ad esempio, la Prima Elegia introduce il lettore “al confine con ciò che non si vede”, dove angeli alteri col fucile fanno guardia/ che nessuno osi passare il limite. Questo confine tra mondo visibile e invisibile diventa simbolo della ricerca dell’essenza ultima dell’esistenza.
Nella Quinta Elegia, invece, l’amore si trasforma in un atto sacrificale:
L’amor si forte che morte non teme,/ s’immola e si fa umile ogni volta/ e sopravvive alle ingiurie del tempo.
L’opera, nella sua interezza, invita il lettore a una riflessione profonda e a un’immersione nei grandi interrogativi dell’essere.

Angeli in bicicletta si incardina nel Realismo Terminale, corrente letteraria che si caratterizza per l’uso di immagini concrete e simboliche, capaci di rappresentare la complessità della condizione umana contemporanea. Torre attinge a un patrimonio culturale millenario, intrecciando riferimenti biblici, filosofici e letterari con una modernità che sfida il nichilismo.

Questa raccolta è molto più di un volume di poesie: è un’esperienza di lettura che richiede impegno e restituisce emozioni profonde. Le elegie di Torre non si limitano a narrare, ma invitano il lettore a interrogarsi, a contemplare e a lasciarsi travolgere dalla potenza delle immagini e delle parole. Ogni componimento è una porta aperta su un mondo di simboli e significati che sfidano l’esperienza ordinaria della vita.

Posted

13 Feb 2025

Comunicati stampa


Redazione



Foto dal web





Programmi in tv oggi
guarda tutti i programmi tv suprogrammi-tv.eu
Ascolta la radio
Rassegna stampa