Cicatrici e Rinascita di Mattea Dragano

Un viaggio poetico tra denuncia, dolore e speranza in un’epoca segnata da conflitti, offrendo conforto e ispirazione a chi affronta le proprie battaglie interiori e collettive

La silloge poetica Cicatrici e Rinascita, firmata da Mattea Dragano e pubblicata da Oceano Edizioni, rappresenta un’intensa riflessione sul tema del conflitto, interno ed esterno, che attraversa il cuore umano. Prefata da Maria Teresa Infante La Marca, l’opera si distingue per la profondità dei suoi contenuti e per la capacità di evocare immagini vivide attraverso i versi.
Mattea Dragano, nata a San Marco in Lamis nel 1979, è una scrittrice poliedrica che fonde nelle sue opere esperienze personali e impegno sociale. La raccolta, come spiegato nell’introduzione, si sviluppa dall’osservazione delle conseguenze della guerra e dalla resilienza umana. Dragano, con il suo talento poetico, offre uno sguardo sui conflitti bellici e sui tormenti interiori che generano, mettendo al centro la ricerca di speranza e rinascita.

La prefatrice, Maria Teresa Infante La Marca, sottolinea come i versi di Dragano siano un grido di ribellione contro la violenza e un invito a riscoprire l’umanità, troppo spesso persa nel caos. Attraverso immagini di guerra e rinascita, l’autrice crea un contrasto potente, simboleggiato dall’ossimoro “cicatrici-rinascita”. Se le cicatrici rappresentano il dolore, la rinascita è il simbolo della guarigione e della forza che emerge dal superamento delle difficoltà.

Ogni poesia racconta una storia unica, dai Fratelli di sangue, che esprimono la comune umanità tra nemici, a L’ultimo sorriso di Daniel, che descrive la straziante perdita durante la guerra. Dragano tocca temi universali come il dolore della perdita, la resilienza e la speranza, con uno stile lirico e profondo.
Alcuni dei versi più emblematici, citati anche nella prefazione, evidenziano la speranza come elemento costante: La guerra crea fratture, ma la loro umanità comune è un ponte, un richiamo alla speranza. Questo messaggio emerge chiaramente in poesie come La luce dell’alba e Il vento della speranza, che chiudono i cicli di devastazione con immagini di guarigione.
Cicatrici e Rinascita non è solo una raccolta poetica, ma un’opera di sensibilizzazione, in contributo alla letteratura e alla società, con cui l’Autrice invita i lettori a riflettere sulla necessità della pace, mostrando che anche dalle ceneri della distruzione può nascere una nuova vita.

Posted

10 Dec 2024

Pubblicazioni Oceano Edizioni


Redazione



Foto di Mattea Dragano





Programmi in tv oggi
guarda tutti i programmi tv suprogrammi-tv.eu
Ascolta la radio
Rassegna stampa