Protagonisti di Mauro Montacchiesi

Un’opera in cui le parole diventano ponte tra passato e presente, tra memoria e ispirazione, che merita di essere letta per la sua profondità e per la bellezza delle sue liriche

La raccolta poetica Protagonisti (Oceano Edizioni, 2024) di Mauro Montacchiesi, è un'opera unica che si sviluppa in due volumi, ciascuno con un focus distintivo ma legati da un profondo lirismo e da una sensibilità artistica senza pari. Montacchiesi, poeta e scrittore di grande caratura, nato a Roma, è una figura di spicco nella promozione della cultura e della memoria storica. Dopo anni dedicati alla poesia e alla saggistica, è riconosciuto per il suo impegno nel valorizzare l’arte attraverso la parola scritta.
I due volumi rappresentano rispettivamente l’85esima e l’86esima pubblicazione dell’Autore.





Volume I
Nel primo volume, sottotitolato Celebrazione poetica al talento e alla passione creativa, Montacchiesi rivolge la sua attenzione a figure storiche, spirituali e filosofiche come Seneca, San Francesco, Santa Rosa da Viterbo, Caligola, Giacomo Leopardi, Ugo Foscolo e Gabriele D’Annunzio, delineandole con una sensibilità unica che intreccia biografia e lirica. Ogni poesia è un ritratto emozionale, un ponte tra epoche e sentimenti. Ad esempio, in Seneca emerge il tormento filosofico e il richiamo alla saggezza stoica, mentre in San Francesco risplendono l’umiltà e la spiritualità che hanno guidato la sua vita. Santa Rosa incarna il sacrificio e la devozione al prossimo, sfidando le convenzioni del suo tempo. Caligola è descritto nella sua complessità, come simbolo del potere assoluto e della sua decadenza. Giacomo Leopardi e Ugo Foscolo emergono nei loro tormenti interiori e nella ricerca di senso attraverso la poesia, mentre Gabriele D’Annunzio viene celebrato per il suo spirito rivoluzionario e l’estetica innovativa. L'autore esplora la profondità del pensiero umano e celebra personalità che hanno segnato la storia dell’umanità. Con uno stile evocativo e ricco di suggestioni, Montacchiesi ci invita a riflettere sulle eredità culturali e spirituali che continuano a ispirare il nostro presente.
















Volume II
Il secondo volume, sottotitolato Celebrazione poetica al talento cinematografico e musicale, si concentra invece su figure iconiche del cinema e della musica, tra cui Pier Paolo Pasolini, Alberto Sordi, Totò, Vittorio De Sica, Vittorio Gassman, Gina Lollobrigida, Sophia Loren, Marilyn Monroe, Anna Magnani, Elvis Presley e Frank Sinatra. Montacchiesi celebra l’immortalità di queste personalità attraverso poesie che intrecciano memoria storica e sensibilità poetica, restituendo la loro umanità, le fragilità e i trionfi.
Pier Paolo Pasolini è descritto come l’intellettuale tormentato e il poeta dell’emarginazione, capace di sfidare convenzioni e ipocrisie. Alberto Sordi e Totò emergono nella loro straordinaria capacità di interpretare l’animo popolare italiano, regalando momenti di riflessione attraverso la comicità. Vittorio De Sica viene celebrato per la sua maestria nel raccontare storie di profonda umanità, mentre Vittorio Gassman incarna l’eleganza e la versatilità dell’attore classico. Gina Lollobrigida e Sophia Loren sono ritratte come simboli di bellezza e talento, rappresentanti di un’Italia che conquista il mondo.
Marilyn Monroe, Anna Magnani, Elvis Presley e Frank Sinatra e tanti altri, completano questa galleria di grandi protagonisti. Marilyn è rappresentata nella sua fragilità e nel suo mito eterno, Anna Magnani è il volto dell’intensità emotiva e della passione, mentre Elvis Presley e Frank Sinatra incarnano la magia della musica che supera confini e generazioni.

La prefazione di Maria Teresa Infante La Marca aggiunge ulteriore profondità all'opera, descrivendo Protagonisti come un arazzo di esistenze che hanno in comune l’impeto, l’attaccamento, l’amore e la dedizione consacrati all’altare delle passioni. La Marca sottolinea la maestria di Montacchiesi nell’intrecciare liriche che trasformano i protagonisti in icone eterne. Un passaggio particolarmente emblematico recita: Ogni poesia è un condotto che guida chi legge nel fluire di diverse epoche e personalità, attraverso sentimenti e luoghi.

Un autore e un'opera dalla bellezza senza tempo
Mauro Montacchiesi, con una produzione poetica che abbraccia la storia, l’arte e l’umanità, riesce a utilizzare la poesia non solo come celebrazione estetica, ma anche come strumento di riflessione profonda. La scrittura di Montacchiesi si distingue per la ricchezza di immagini evocative e richiami simbolici, invitando il lettore a esplorare il valore universale dell'arte e della creatività.
I due volumi di Protagonisti sono un tributo alla bellezza della parola e alla forza dell’arte, un’opera che celebra il passato e una promessa per il futuro. Ogni verso vibra di emozione, ogni figura narrata emerge come un simbolo eterno della condizione umana.
Un’opera che merita di essere letta e custodita, un viaggio attraverso il tempo e l’umanità, una testimonianza della potenza della poesia come mezzo per preservare e rinnovare la memoria collettiva. Mauro Montacchiesi ci invita a esplorare i territori dell’anima con una penna che è insieme faro e specchio, un dono raro nel panorama letterario contemporaneo.

Posted

18 Jan 2025

Pubblicazioni Oceano Edizioni


Redazione



Foto di Mauro Montacchiesi





Programmi in tv oggi
guarda tutti i programmi tv suprogrammi-tv.eu
Ascolta la radio
Rassegna stampa