Maria Assunta Oddi

Le sorelle Mirabal

Il 25 novembre in tutto il mondo si commemora la Giornata in-ternazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne. La ricorrenza affonda le proprie radici nella storia di tre sorelle che hanno combattuto per la libertà del loro Paese

Ci accorgiamo di alcune realtà drammatiche solo quando accade qualche ricorrenza. Un anniversario che denuncia e condanna la violenza sulle donne invita ad aumentare la consapevolezza di essere ancora lontani da una società che considera uguali nei diritti l’uomo e la donna. L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha indicato il 25 novembre come Giornata contro la violenza sulle donne in memoria delle sorelle Mirabal, attiviste politiche massacrate per ordine del dittatore Rafael Leònidas Trujillo.

Un viaggio in Ciociaria tra arte, storia e cultura

Alla riscoperta di Umberto Mastroianni

Nel cuore del Lazio si trova uno dei territori più interessanti del centro Italia grazie alla presenza di illustri personaggi come Caio Mario e Cicerone, San Benedetto, Vittorio De Sica, Umberto e Marcello Mastroianni. Una valle quella della Ciociaria, da esplorare con la mente e con il cuore per leggere pagine di storia che vanno dalle civiltà più remote fino alle avanguardie contemporanee.

La storia della bellezza in Fernando Botero

Pittore e scultore colombiano, è considerato l'artista vivente più famoso del paese sudamericano

Di Fernando Botero Angulo, pittore, scultore e disegnatore, nato a Medellin il 19 aprile 1932 e recentemente scomparso a Monaco il 15 settembre del 2023, ricordiamo soprattutto l’originale concetto di bellezza intesa come dilatazione volumetrica. Se oggi la bellezza è sinonimo di magrezza e apparenza in Botero le donne “grasse” si rifacevano alle veneri preistoriche per le quali il bello era collegato all’abbondanza ed alla fecondità. Del resto in Botero la deformazione non solo dei corpi ma di tutta la realtà deriva dal desiderio di sensualità intesa non in modo erotico ma esistenziale: “Non dipingo donne grasse (…) ciò che io dipingo sono volumi. Quando dipingo una natura morta dipingo sempre un volume, se dipingo un animale lo faccio in modo volumetrico, e lo stesso vale per un paesaggio”.

Carlo Bo e le sue recensioni su Gabriele D’Annunzio e Ignazio Silone

Riflessioni della scrittrice Maria Assunta Oddi

Carlo Bo nasce a Sestri levante nel 1911, è considerato il più grande critico letterario del novecento per la capacità di evidenziare al di là dei propri condizionamenti ideologici e culturali, l’anima universale della scrittura. In uno sforzo di comprensione storica Carlo Bo, infatti, parlando degli autori abruzzesi, non giudica secondo propri principi di estetica, ma ponendo le opere nel proprio contesto temporale-spaziale, ne evidenzia il rapporto con i destinatari.
Del resto la letteratura serve alla vita pratica e non solo alla comprensione dei fatti. Nella ricerca erudita come esperienza di lavoro metodologico Carlo Bo ha compreso che ogni autore continua a trasformare la società se comunica con le nuove generazioni.

Romana Acquerellisti: Il talento artistico dei pittori

Lavoro, pace e diritti tra passato e futuro i temi al centro della mostra d’arte a Luco dei Marsi del 1° maggio

Alla presenza di un pubblico attento e numeroso è stata inaugurata, dall’Amministrazione comunale di Luco dei Marsi e dal Presidente dell’Associazione culturale “Lucus”, per celebrare la festa del Primo maggio, la mostra degli Acquerellisti romani titolata “Lavoro-diritti e pace”.
La festa del lavoro non è una festa qualunque, è la festa della dignità e ognuno di noi ha il diritto di festeggiarla con le mani che profumano di lavoro. Come diceva Gianni Rodari nella poesia Gli odori dei mestieri “solo le mani dei fannulloni non sanno di nulla”.

L’emancipazione femminile secondo Maurizio Costanzo

.
Di Maurizio Costanzo, appena scomparso il 24 febbraio, resta la sua attività poliedrica come giornalista, conduttore televisivo e radiofonico, accademico, scrittore e sceneggiatore nella capacità di fare della parola un mezzo per promuovere i cambiamenti di comportamenti socio-culturali al fine di eliminare pregiudizi.
Nei suoi salotti televisivi, gli ospiti provenienti da diverse e spesso opposte realtà, venivano stimolati nella capacità di riflettere e ragionare con una particolare tecnica d’intervista, che ricorda la maieutica socratica, tramite opportune interruzioni. Costanzo, infatti, con le allusioni, intramezzando il discorso, riusciva a lasciare sospese delle affermazioni per dare voce all’interlocutore o all’uditorio degli spettatori. Come un confessore laico non emetteva sentenze ma con indulgenza si lasciva trasportare empaticamente dall’ “altro”.
Il suo pensiero, tuttavia, si esprime in modo esplicito, organico e ben argomentato nei vari e pregiati scritti, dove offre al lettore uno spaccato della politica, delle tradizioni e dei costumi degli italiani confrontati con l’Europa e il mondo.

Silone e Don Orione: quando la letteratura si fa etica

Nato a Pescina, in Abruzzo, Silone è stato uno dei pochi superstiti della propria famiglia, distrutta dal terribile terremoto del 13 gennaio del 1915, che colpì la Marsica; accolto come orfano da Don Orione insieme a molti altri bambini e ragazzi, ci ha lasciato una testimonianza preziosa per conoscere l’uomo e il santo

La crisi odierna della letteratura, che perde interesse alla scrittura sostituita dalla comunicazione mediatica, allontana i giovani dalla riflessione profonda sull’essere esistenziale di ognuno di noi immerso nel vissuto del proprio territorio. In ogni tempo, in ogni luogo, raccontare una storia, un ricordo, un sogno, se stessi in relazione con la realtà antropica e geografica del proprio paese, significa dar vita ad un insostituibile legame tra noi e gli altri.

Discorrendo di Silone

Un saggio di Romolo Liberale nelle riflessioni di Maria Assunta Oddi per l’anniversario della sua nascita

Nell’omaggiare, Romolo Liberale, scrittore e poeta, nell’anniversario della sua nascita avvenuta a San Benedetto dei Marsi il 1 febbraio 1922, mi piace ricordare il suo rapporto con il conterraneo Ignazio Silone per aver condiviso il desiderio di un avvenire per i “cafoni” del Fucino liberato dall’ingiustizia e fecondo di nuovi sogni e di libertà.
Del resto vi è correlazione tra l’opera siloniana e il grande movimento contadino che negli anni 1950-51 portò alla liberazione dall’oppressione del Principe Alessandro Torlonia.

Collaboratori

Programmi in tv oggi
guarda tutti i programmi tv suprogrammi-tv.eu
Ascolta la radio
Rassegna stampa