Area utenti

Ricorda password
Registrati!


X

Bruna Cicala

Bruna Cicala è genovese, ha due orizzonti nei suoi occhi: l’infinito davanti al mare e l’infinito tra le strette vie arrampicate nell’entroterra a nord. Dalla sua città ha preso il carattere schietto, soffuso di lieve malinconia, e l'amore per il mare. Scrive per fotografare istanti della vita e per animare i sentimenti. Nei suoi colori si sentono profumi, ombre e cieli da ricordare per chi distrattamente si ferma un attimo ad osservare.

Vivace, curiosa, insospettabile perspicace anima da guardare per capire quel che ci circonda e per sentire ogni minimo battito del tempo che ci avvolge. La sua vita è sempre stata un rincorrersi d’immagini dalla tenera età a quella che verrà domani, senza tregua, sorpassando pene, deserti immobili e sfumature pallide che ha saputo trasformare in opere uniche, per colmare la bellezza del suo essere donna e persona senza limiti nell’universo astratto.

E' membro attivo della compagnia teatrale "Gli Sconsoli", nata nel 2009 da una costola dell'Associazione Culturale "Laboratorio d'arte stabile brugnatese". Nel 2012 ha partecipato al concorso promosso dalla rivista Poeti e poesia, che ha portato alla realizzazione della Collana "I poeti contemporanei - 115" edita da Pagine Srl e curata da Elio Pecora, che contiene ben sette opere di Bruna. Vincitrice del primo premio nella sezione "poesia" al concorso internazionale di prosa e poesia "Città del Galateo" edizione 2013 Ha partecipato al concorso Federiciano di Rocca Imperiale 2013 con “L’urlo” poi pubblicata nella antologia del premio. E’ giunta 5^ al Premio Vox Animae 2013 con “Metamorfosi” - Segnalazione di merito al Concorso “Napoli Cultural Classic” con una sua silloge inedita –Tra i primi 30 al concorso web “Il Lago e la rupe” e infine segnalazione di merito al prestigioso Premio Alda Merini 2014 –E’ inserita in numerose antologie poetiche.

E’ socio dell’Associazione Culturale Internazionale Verbumlandi-Art e componente della redazione del sito poetico “L’Oceano nell’anima” – partecipa e collabora attivamente in vari gruppi web poetici d’arte e cultura ed ha una sua pagina web “Ciò che Caino non sa”, in simbiosi con la sua amica poetessa Maria Teresa Infante, dove è condivisa, diffusa, pubblicizzata la tematica della donna: i suoi diritti, la protezione e la difesa in ogni suo ambito.

Una pagina di sensibilizzazione aperta a tutti coloro che hanno qualcosa da dire con la loro arte, che sia poetica, pittorica o fotografica, per dare voce al rispetto reciproco nella condivisione comune di emozioni sentite.