La serata, moderata dai curatori dell'opera, si è avvalsa, dell'importante apporto di illustri relatori: del prof. Carmine Gissi, dirigente scolastico CPIA, della dott.ssa Rosa Campese, psicologa-psicoterapeuta e di padre Luigi Piccolo che hanno analizzato le dinamiche della tematica rispettivamente in ambito scolastico, in ambito familiare (parlando in particolar modo di violenza assistita) e da un punto di vista religioso. Un dibattito formativo e informativo sulle problematiche che ruotano attorno all'universo del minore portato all'attenzione dei presenti, intervenuti numerosi per l'occasione. Un'occasione di confronto, per un tema di assoluta centralità, in cui sono state approfondite le sfide e le prospettive che si presentano nel contesto nazionale e internazionale.

Interessanti anche le proiezioni di trailer a supporto di tematiche estere e per la presentazione di tutti gli autori aderenti. Tra gli autori in sala, che hanno declamato le loro opere: Anna Delle Noci, Michelina Buono e Tina Tiberi che, tra l'altro, ha rivestito l'importantissimo ruolo di coordinatrice delle fasi di preparazione logistica dell'evento. Giuseppe Memeo ha declamato, con magistrale interpretazione, poesie e brani tratti dall'Antologia. In aggiunta, l'esposizione dei dipinti degli artisti Mina Celeste con "Minnie e Topolino" e Dino Bilancia con "Profumo di mamma" entrambi inseriti nel volume e dell'artista Anna Delle Noci con "Bambini africani"

Il ricavato delle vendite dei volumi, così come per la predendente presentazione di San Severo, sarà interamente devoluto alla Missione cattolica di Cotiakou in Benin, nella diocesi di Natitingou, soprattutto per affiancare l'internato a nome "Casa, dono di Dio". Il progetto, seguito da don Francesco De Vita, già Fidei Donum, è una struttura a servizio della promozione della donna, attraverso un'opera educativa per le bambine, con una scuola professionale in cui le ragazze imparano il francese, il cucito, la tessitura e la tintura. Dare istruzione e abilità aiuta le bambine in fieri a prendere più consapevolezza di sé come persona e non come appendice dell'uomo e ad uscire pian piano dai livelli di sottocultura a cui sono soggette, sfuggendo a sottomissioni e pratiche che sottraggono loro ogni forma di dignità.

Tra gli intervenuti, oltre ai curatori dell'Antologia Maria Teresa Infante e il dott. Massimo Massa, che hanno presentato e moderato il dibattito con garbo e con una eccellente capacità di riflessione, anche la Presidente del Consiglio Comunale, dott.ssa Carla Distaso.

    Ciò che Caino non sa - Le mani dei bambini.
    Ancora una tappa a S.

    Cio' che Caino non sa - Le mani dei bambini.

    Ancora una tappa per manifestare solidarieta' e contribuire a sensibilizzare l'opinione pubblica, attraverso una maggiore conoscenza dei fenomeni di violenza sui bambini

    L'11 luglio, a partire dalle 19:00, si è svolta in p.zza Papa Paolo Giovanni II a San Ferdinando di Puglia (Bat), l'evento associato alla pubblicazione dell'antologia a scopo benefico "Cio' che Caino non sa - Le mani dei bambini" (Oceano Edizioni), organizzato dall'Associazione culturale L'Oceano nell'Anima di Bari in collaborazione con la Pro Loco di San Ferdinando e patrocinato dall'amministrazione comunale.

    Un ringraziamento particolare va dunque rivolto al sindaco dott. Salvatore Puttilli, al vicesindaco e assessore alla cultura dott.ssa Arianna Camporeale e al Direttivo della Pro Loco, nella persona del Presidente dott. Enzo Lionetti unitamente a tutti i soci, per l'impeccabile organizzazione logistica della manifestazione

    "Le mani dei bambini" è un'antologia poetica, artistica e letteraria; un volume di 300 pagine, ideato e curato da Maria Teresa Infante e Massimo Massa, rispettivamente Vicepresidente e presidente dell'Associazione, un progetto a lungo pensato per dar voce al mondo sommerso dell'infanzia e sensibilizzare sui crimini a svantaggio di una fascia fragile e particolarmente a rischio dell'umanità. Tanti gli abusi e i soprusi, che siano di natura fisica, quali la pedofilia, lo sfruttamento nel mondo del lavoro, il commercio illegale di minori, l'espianto di organi, le spose bambine, i bambini soldato e kamikaze, l'infibulazione, fino ad arrivare alle più sottili e subdole, ma altrettanto pericolose, violenze psicologiche a vari livelli. Tenute in seria considerazione anche tematiche quali il bullismo, una piaga delle moderne generazioni, passando per la bulimia e anoressia o al consumo di droghe e alcool, segno evidente di disagio sociale giovanile, con il conseguente abbassamento vertiginoso dell'età dei consumatori.

    Oltre 105 gli Autori, provenienti dalle varie regioni della penisola, che hanno inteso dare un loro contributo nelle diverse espressioni artistiche e letterarie, insieme ad articoli di informazione e denuncia sugli illeciti verso i minori, dimostrando grande attenzione nei riguardi di una problematica che affligge da sempre Paesi più o meno sviluppati, accomunandoli nell'incapacità e inefficienza alla tutela dell'universo infantile. "Le mani dei bambini" vuole farsi veicolo al fine di abbattere i muri del silenzio e dell'indifferenza, in rispetto ai diritti appartenenti a ogni essere vivente, trattando problematiche riguardanti i diritti dei minori che, così come sancito dalla Convenzione ONU, abbracciano la fascia da 0/18 anni, comprendendo anche il mondo dell'adolescenza.

    Nel testo, anche l'apporto di figure professionali che hanno messo a disposizione del progetto le loro specifiche competenze e conoscenze in materia, tra cui il poeta Davide Rondoni, Direttore del "Centro di poesia contemporanea" presso l'Università di Bologna; il prof. Enrico Marco Cipollini, filosofo; il dott. Beniamino Pascale, giornalista; la dott.ssa Anna Maria Pacilli, specialista in psichiatria, sessuologo clinico, esperto criminologo; la dott.ssa Arcangela De Vivo, pediatra Asl FG1; la dott.ssa Serenella Siriaco, già Giudice presso il Tribunale e la Corte d'appello di Milano, Roma, Napoli; il dott. Sergio Camellini, psicologo clinico e il prof. Pasquale Panella, rettore-preside dei Collegi dello Stato.