Il Viaggio

Maria Teresa Infante


L'Oceano nell'Anima Edizioni

collana editoriale: Iris

Poesia


anno di pubblicaz.: 2016

codice isbn: 978-88-941670-2-3

prezzo di copertina: 15.00


Sinossi

Il Viaggio è perenne, non ha una mèta definitiva, ma soste, con destinazione che sposta continuamente il confine dal divenire della razionalità, nel bisogno di espandersi di inglobare il quantico, senza perdere di vista se stessi.

Ogni tappa riporta al punto di partenza, alla casa, a noi, anche se l'arredo non sarà più lo stesso.

Nel Viaggio, fondamentali sono le pause tra gli spazi che attraversiamo, per colmare e conciliare gli estremi, amalgamarli fra loro, rendendoli parte di uno stesso sistema, in cui gli antagonisti si completano originando flussi di energie e conoscenze.

La Sconosciuta è la Porta che apre al cammino, per sua stessa esigenza, per fondere il silenzio al verbo, la carne all'anima, l'interno all'esterno, in cui il dubbio diventa creta tra le dita della ragione. (...)

L'autrice



Dice dell'autore...

La chiave della vita è il viaggio, sia esso fisico, con il corpo, che psichico, con la mente e con l'anima. Il titolo della silloge di Maria Teresa Infante nasce senza dubbio dalla volontà dell'autrice di perseguire un esercizio interiore di tolleranza, pazienza e coraggio alla ricerca della libertà dalle catene per incontrar se stessa.
Non posso far altro che intraprendere il cammino nella lettura di questo libro che si preannuncia interessante e augurare alla scrittrice di scoprire le mille forme di osservazione della realtà attraverso la parola per sentirsi viva in questo mondo.

Fernando Val Garijo
Professore Ordinario della UNED,
Facultad de Derecho Internacional Público



Dice dell'autore...

Parlare del "Viaggio" è tremendamente semplice e incredibilmente difficile a causa dell'idea del viaggio che subito si associa al sostantivo.

Immediatamente si va oltre al significato puramente materiale e assume connotati ideali che da sempre hanno permeato la letteratura umana.

Spesso e soprattutto per me, forse anche per la mia professione di medico, più che pensieri riferiti all'avventura, stimola riflessioni legate in qualche maniera alla nostalgia, neologismo che si rifà al greco ma che in francese suona come «mal dupays» e in tedesco «Heimweh» (letteralmente dolore per la casa).

Dal lungo viaggio biblico dell'Umanità cacciata dall'Eden, fino all'Ulisse di J. Joyce, passando ovviamente attraverso il grande libro in cui è scolpito il DNA della nostra cultura ellenistica occidentale, l'Odissea, di Omero.

Itaca, come l'Eden perduto della Bibbia; oppure come tutte le persone che si possono incontrare in un giorno, ma che in sostanza non sono che un viaggio nel nostro processo cognitivo in cui la velocità del narrante ripristina l'assenza del tempo al cospetto della conoscenza. (...)

Gilberto Vergoni
Poeta, medico chirurgo


Biografia autore




Maria Teresa Infante nasce e vive a San Severo il 20 marzo 1961. Ha pubblicato sei sillogi poetiche:

- Quando parlerai di me - Ediz. Rei (2012)
- C'è sempre una ragione - Ediz. La Lettera Scarlatta (2014)
- Il Viaggio - Oceano Edizioni (2016)
- Itinere - Ediz. Sentieri Meridiani (2016)
- Oblaci i tisina (Nuvole e silenzio) - Oceano Edizioni (2017) distribuita in Serbia
- Rosso sangue - Oceano edizioni (2018)

Ha pubblicato il romanzo Il richiamo - Oceano Edizioni (2017), vincitore VIII Premio Letterario Lupo.

È ideatrice e curatrice della trilogia poetica e letteraria Ciò che Caino non sa, antologia nata per sensibilizzare contro la violenza di genere, dai sottotitoli:
- Vol. I, La tela di Penelope (2014); Vol. II, Odi et amo (2015); Vol. 3, Amore e Psiche (2016)
- Alexandrae - Oceano Edizioni (2017)
- Ciò che Caino non sa - Le mani dei bambini, Oceano Edizioni sui diritti e le problematiche legati al mondo dell'infanzia - Infante/Massa

É tra gli autori di oltre ottanta antologie poetiche.

Tradotta in Serbia nel 2013 e 2015 in varie rubriche letterarie tra cui l'antologia "Majdan" ed è tra gli autori di "La Svolta (Prekretnica)"

Ha recensito oltre cinquanta sillogi poetiche e romanzi storici e di fantasia. Pubblica articoli di interesse generale su vari siti e blog on-line

Vincitrice di vari Premi letterari tra cui:
- XVI Premio "U. Fraccacreta" silloge "Itinere" (2016);
- VIII Premio "N. Zingarelli" poesia inedita (2016);
- Premio "Jaun Montalvo", Consolato Ecuador di Milano, narrativa (2014);
- Premio "Città di Arcore", poesia inedita (2015);
- Premio "G. Belli" sez. giornalismo (2015);
- Premio "Napoli Cultural Classic" silloge inedita (2015);
- Premio "Letteralmonte", poesia inedita (2015);
- Premio "La mia voce nella tua anima" poesia inedita (2016);
- IX "Premio Lupo" (2016) romanzo "Il richiamo";
- XXIV "Angela e Angelo Valenti" (Milano) romanzo "L'arma" (2017)

Attualmente è

- Vice presidente dell'Associazione culturale L'Oceano nell'Anima
- Responsabile del settore editoriale Oceano Edizioni
- Collaboratrice del giornale Il Corriere di San Severo; del http://www.corrierenazionale.net; del http://www.corrierepl.it/
- Ambasciatrice di Pace della Universum Academy Switzerland dal 2014 e Accademico onorario della stessa
- Ambasciatrice del Premio Internazionale di Poesia L.S. Senghor presso Africa Solidarietà Onlus dal 2015
- Membro della commissione esaminatrice del IX Premio Letterario Nazionale Nicola Zingarelli
- Collaboratrice del Premio Letterario Internazionale Lucius Annaeus Seneca dell'Oceano nell'Anima.

Altre recensioni