
In diretta dal passato
Nicola Napolitano
L'Oceano nell'Anima Edizioni
collana editoriale: Icaro
Narrativa
anno di pubblicaz.: 2016
codice isbn: 978-88-941670-3-0
prezzo di copertina: 15.00
Sinossi
Il racconto storico è un espediente per far rivivere episodi ed eventi accaduti nel passato, tramite una trama romanzata che, pur basandosi su fonti storiche, spesso se ne distanzia per evolvere in storie di pura fantasia o di pura leggenda. È anche un modo per far conoscere episodi ed eventi che altrimenti rimarrebbero dimenticati ed ignorati.
- Il ponte del diavolo: Un'opera che nessuno ha ancora distrutto
- Pilatus: L'uomo che condannò il Giusto
- Il mistero Trigorio: Storia di un simbolo della cristianità, scomparso nella nebbia dei secoli
- Federico: Scene di vita medioevale nella Capitanata d'Apulia
- La madre nobildonna: Vita, prigionia e visioni di Filippa d'Antiochia
- Gammazita: Amori e vendette al tempo dei Vespri siciliani
- Storia di un eccidio turchesco: Accadimenti ed eventi avvenuti ad Otranto nell'agosto 1480
- Inquisitio: Processo e supplizio di Pomponio Algerio
- San Severo nel 1600: scene di vita quotidiana: Scene di vita quotidiana di un secolo di tragedie e calamità naturali, che sconvolsero San Severo e la Capitanata
- L'angelo brigante: Il racconto della mia vita e dell'unità d'Italia
- L'arco della neve: Onori e glorie di un antico vico
Dice dell'autore...
Un'antologia, una serie di racconti derivati dall'amore per la ricerca storica; un libro che nasce spontaneamente per sigillare una passione, che l'autore coltivava da tempo.
"In diretta dal passato" è una raccolta di narrazioni brevi basata su eventi storici realmente accaduti e da contaminazioni di fantasia proprie dell'autore, da cui emergono chiaramente la ricercatezza degli studi e gli approfondimenti in materia, dello stesso; presentati con naturalezza e perfettamente ricostruiti, grazie ad un evidente lavoro di accurata selezione storica. (...)
Lo scopo dell'autore non è solo quello di narrare fatti e misfatti del passato, ma, attraverso questi, riportare alla luce un vissuto, un ritorno a ciò che siamo stati, nei diversi contesti storici e culturali. Luoghi, ambienti e accadimenti sono raccontati con dovizia di particolari. Usi e costumi dell'epoca infatti, risultano ben approfonditi e vengono descritti in maniera particolareggiata e adeguatamente inseriti nella realtà storica dell' epoca, perfettamente delineata. (...)
La redazione editoriale
Dice dell'autore...
La tecnica letteraria del "racconto storico" è quell'espediente tramite il quale uno scrittore escogita di vivere dal "di dentro" una vicenda storicamente avvenuta e, nel contempo, di comunicare al lettore le proprie emozioni in maniera diretta, viva, trasmettendole in un coinvolgimento che ha il pregio dell'immediatezza nella comprensione dei fatti, ben lungi dall'asetticità della saggistica.
È, in fondo, una drammatizzazione degli eventi e, per ciò stesso, rende possibile la condivisione di sentimenti con personaggi ancorché lontani nel tempo e comprensibile la dinamica delle loro pulsioni, dei loro atti, delle scelte, nonché dei conflitti e di quant'altro. Né l'occasione di "aggiungere del proprio" - esperienza in vero assai seduttiva per l'autore - sebbene in maniera contenuta nel rispetto della veridicità dei fatti accaduti, è da considerarsi biasimevole od impropria e soprattutto non lo è quanto più s'accosti alla verosimiglianza e si discosti dalla mera fantasia. (...)
Walter Scudero