I mutticieddi

U rui ri nuviemmiru
è a iurnata re
mutticcieddi
 iddi
vienunu ri notti
o scuru o scuru
nun si fannu virriri
sunu co sacchitieddu
cinu ri giucattuli
e cosi aruci
Caminunu pianu pianu
ppì nun si farisi sentiri
re picciriddi
cana fattu i bravi
tuttu l'annu
Sunu stanchi
vienunu ri tantu
luntanu
puottunu amuri
e cuntintizzi do cori
cianu amuri
pi niautri ca ristammu
suli senza ri riddi
Niautri ci lassamu u tavulu
cunzatu co pane e u vino
accussì puonu
mangiare e ripusarisi
pi puoi irasinni attonna
I picciridi a matina quannu si susuno
ro lietto truovuno u beni ri Dio
u masculiddu u fucili 
e a fimminedda a bambula e nu ranatu
 sunu cuntenti
mannunu nu masuni
d'è fotu chee lumini supra u comòdino



Traduzione
I morticini

Il due di novembre
è la giornata dei morti 
loro vengono di notte al buio
non si fanno vedere
col sacchetto pieno di giocattoli
e dolciumi
camminano piano piano 
per non farsi sentire
per i bambini
che sono stati bravi
tutto l'anno
sono stanchi
vengono da tanto lontano
portano 
felicità dentro il cuore
hanno amore per noi
che siamo rimasti
senza di loro
noi ci lasciamo mai
la tavola è imbandita
col pane e il vino
così possono
mangiare e riposare
per poi andarsene di nuovo
I bambini la mattina
quando si alzano
dal letto trovano il ben di Dio
(tante cose)
il maschietto il fucile
la femminuccia
la bambola e una melagrana
sono contenti
mandano tanti baci
alle foto con i lumini
sopra il comodino
data autore commento (si può commentare solo se si è loggati)
02-11-2014 Redazione Oceano L’atmosfera della giornata dei morti, s’infonde nei versi e rintocca l’attesa che schiude nel buio. Le anime aleggiano cercando delizie per bimbi ormai addormentati, volendo allietare i cuori di chi cerca ancora la presenza di chi è andato lontano. Tutto è un fermento e la tavola imbandita aspetta il riposo dei morti venuti a rallegrare l’istante. L’alba è dono, per gli infanti stupiti che spalancano gli occhi dinanzi ai balocchi … e son baci per coloro che sia pur nel ricordo esistono ancora.

Elenco opere (*)commenti

Pubblicata il 30-10-2014

Numero visite: 1109


Commento dell'autore

Le usanze di una volt
al sud per ricordare
i cari morti