A fimmina siciliana

A fimmina siciliana
è comu lu muluni
tunna tunna
m'ovi l'anca e muvi u culu
è na musica ranni a talialla
balla e canta tuttu u iornu
a tarantella
e metti a vista i trisori
ca ciavi cuoddu
p'e masculidi ca riestuno a ttaliari
Na lira a fa du liri
mani prizziusi
cucina sempri piatti sfizziusi e appititusi
i susi e quattro ri matina
pi priparare a capunata e i sciurietti
si furria a casa casa che tappini
è si furria u paisi
va vaneddi vaneddi
picchì è curiusa
viri surci pira sfatti è curnuti dappirtutto
sulu idda è na santa
Che vicini idda tuttu sapi
rici tuttu saccio e tuttu viru
cu lu velu caluta a Marunnuzza
cianciannedda ri casa e spasso ri vanedda
sintitila sunare ca ucca comu sparra
pi la sua spirtizza fa scappari
ciavi na lingua longa longa
sciarrina
è sempre sa domanna
cu la voli lunga o co la voli cotta
si ni stapi rarriera alli pirsiani
non cì scappa nenti ra iurnata
e a sarsa sa brucia d’a luci
Etta uci allu scarparo
sintiennisi pizzicari a natica
avi a lingua longa sirpintina
ma è na bedda picciuottazza
puri i iaddini fa scappari cu scantu
Tira a iunta ca fa friddu
tira tira a cupetta
fici strata Maretta Maretta
s'annammurau ro scarparu Pippinu Pippiniellu
da massaria a puttau
e a mienzu a paghia si curcarru
ficiunu festa e duoppo novi mise nasciu
nu scarparieddu
A ogni viddanu cuntarunu na storia nova
pi na ricotta mughieri nova
assitta assitta a pignata ca a pasta è cotta
a siciliana è comu lu muluni se non lo rapi non sai comè
T'ha teniri commè ti capita

 
data autore commento (si può commentare solo se si è loggati)
30-01-2015 Redazione Oceano Bellissima lirica su la “A fimmina siciliana” dove vortici, musica e danza schiudono immagini in movimento e sconfinate. Immersa nella sua realtà, con movenze femminili difese fino all’ultima parola, canta le sue storie infinite ed illimitato è il suo pianeta.

Elenco opere (*)commenti

Pubblicata il 26-01-2015

Numero visite: 1154


Commento dell'autore

La ragazza di una volta in sicilia
Un mio raccontino