Pulecenella

Cu 'nu lenzuolo janco mm'aggio cusuto 'sta cammisa.
Porto 'na maschera nera ca 'mme cummoglia 'o viso.
'O naso è chillo 'e n'aquila e 'mme serve p'annusa', 
pe quanno aggia fa' 'mbruoglje e cerco d'arraffa'. 
Pe mm'abbusca' 'nu piatto cavere, cucenato a dduvere,

m'arrangio a fa 'o servo, 'o falignamme, 'o salummiere. 
Dicene ca so' nnervuso e mme fete 'o naso: embè! 
Chella 'a capa nun è bbona: nun 'a pozzo fa pate'. 
Abballo, tengo arteteca, faccio mille e cciento mosse,
quanno mme capita 'nu pullo, nun lasso manco ll'osse.
 
Mm'addeverto a sfrugulia' 'e putiente d'ê palazze. 
Mm'ê trezzeo, m'ê pazzeo comm'ê ccarte 'a dint''o mazzo.
'Nciucio e chiacchiareo cu uommene 'e cummare.
si annaso 'a cunvenienza 'mme vaco a fiutà ll'affare.
'Mme piace e 'mme 'ntrigà e si coccosa nun me torna,

subbete ll'avoto a tarantella o faccio peste e ccorna. 
Quanno 'mme contene 'nu fatto o pure 'na sturiella, 
nun ne faccio maje segrete: so' 'nnu Pullecenella. 
Tengo 'a lengua assaje longa, tagliente e bbifurcuta, 
ma ve rimango servitore: mme 'nchino e vve saluto...
data autore commento (si può commentare solo se si è loggati)
11-12-2016 Redazione Oceano Maschera che incarna la tragedia comica napoletana, o meglio, la sua quotidianità fatta di difficoltà, di stenti; regalando, pur sempre, un sorriso. Non si nasconde dietro la maschera, dice tutto esattamente come crede ed è questo che rende tragica la sua storia, una realtà di cartapesta. Eppure è un disgraziato, poverello che tiene stretta al suo petto, la sua dignità.