International news

Carole Matthews

Autrice di bestseller internazionali di oltre trentatre romanzi di commedie romantiche di grande successo. Il suo senso dell’umorismo unico ha conquistato le sue legioni di fan e il plauso della critica in tutto il mondo

Carole Matthews è un’autrice britannica conosciuta e apprezzata per le sue commedie romantiche. È autrice di numerosi bestseller, alcuni dei quali destinati a diventare grandi successi hollywoodiani. Con il suo travolgente umorismo ha conquistato la critica e milioni di fan, ed è spesso ospite di trasmissioni radio e TV. Ha venduto 6,8 milioni di libri in tutto il mondo e sono stati pubblicati in più di trentuno paesi. Nel 2011, Matthews è stata inserita nella Festival of Romance Hall of Fame per il suo eccezionale contributo alla scrittura di romanzi d’amore. Il suo sito internet è
www.carolematthews.com
Carole, la ringrazio per aver accettato di rilasciare questa intervista. Poiché lei è una delle scrittrici che io personalmente ammiro, mi sento felice ed emozionata.

Norbert Góra

Poeta e scrittore polacco

Norbert Góra è un poeta e scrittore polacco di 33 anni. È autore di oltre cento poesie che sono state pubblicate in varie antologie poetiche negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in India, Nigeria, Kenya e Australia. Norbert è anche autore di quattro libri di poesia, scritti e pubblicati in inglese, intitolati: Globe bathed in horror (Globo immerso nell’orrore) , Darkness in the End (L’oscurità alla fine), There must be something between dark and light (Ci deve essere qualcosa tra l’oscurità e la luce) e Deadlines (Scadenze) . Come poeta, osserva con grande interesse i miracoli quotidiani della vita, ma richiama l’attenzione anche sulle sfere oscure della nostra esistenza, come la morte o la sofferenza.

Daniela Andonovska-Trajkovska

Poetessa, scienziata, editrice, critica letteraria

Daniela Andonovska-Trajkovska (nata il 3 feb-braio 1979, Bitola, Macedonia del Nord) è poetessa, scienziata, editrice, critica letteraria, laureata in Pedagogia, docente universitaria presso la Facoltà di Scienze della Formazione, Università St. “Kliment Ohridski” di Bitola, Repubblica della Macedonia del Nord.
È co-fondatrice del Club Letterario Universitario “Denicija Pfbt Uklo” e del Centro di Letteratura, Arte, Cultura, Retorica e Lingua presso la Facoltà di Scienze della Formazione. È membro dell’Associazione degli Scrittori Macedoni, della Società Scientifica Macedone di Bitola, dell’Accademia Slava per la Letteratura e L’arte di Varna (Bulgaria), del Circolo letterario di Bitola ed è stata presidente del Consiglio Editoriale della Società Scientifica Macedone (per due mandati).

La Sconosciuta. Recensioni di R. Pugliese e M. Quarin

Il romanzo poetico di Maria Teresa Infante La Marca scritto nell’Ora ma destinato al Sempre

Non esistono capitoli in quest’opera che ha l’apparente struttura di un romanzo ma è poesia. È prosa poetica che ci viaggia sulle teste come un dirigibile senza meta in balia di un solo vero protagonista: il destino. Il tutto avviene in un luogo non luogo abitato da decisioni mancate o sfiorate alla ricerca di “un trafugare ancora un giorno alla vita piuttosto che lasciarla appassire”. Sembra che ogni rigo debba condurci verso un addio, ogni verso “oltre le finestre che chiudono i battenti ai sogni”.
Molteplici le letture che dalle pagine sgorgano a fiotti, come un treno con i suoi passeggeri, crisalidi in attesa che il viaggio si compia; fermate e ripartenze tra il vuoto della quotidianità e l'aspirazione all'amore, “perché senza amore si è morti pur vivendo”.

Programmi in tv oggi
guarda tutti i programmi tv suprogrammi-tv.eu
Ascolta la radio
Rassegna stampa