Alessia Pignatelli

Michele Cascella

I racconti visivi dell’artista ci inducono in suggestivi paesaggi

L’insigne artista Michele Cascella, figlio del grande maestro Basilio Cascella, nacque ad Ortona il 7 settembre 1892 e morì a Milano il 31 agosto 1989. Nel corso del suo lungo operato artistico dimostrò del forte talento pittorico, compenetrante sullo stile unico e inconfondibile dello stesso. Le sue numerose opere, rappresentate da soggetti semplici e al contempo efficaci, conquistano la scena con elevatissima espressione elaborativa, raggiungendo un grandioso successo che ne orna di sublime armonia la storia dell’arte.

Leonardo da Vinci

L’artista della genialità

Leonardo da Vinci, nato nel 1452 ad Anchiano e deceduto nel 1519 a Maniero di Clos-Lucé, Amboise, è stato uno dei grandi “geni” dell’umanità, simbolo del Rinascimento. La sua insaziabile conoscenza è stata conquista di maestosa elevatezza produttiva. Scienziato, filosofo, architetto, pittore, scultore, dise-gnatore, trattatista, scenografo, anatomista, botanico, musicista, ingegnere e progettista che, con decisa passione, donò vita alla sua eternità. Amor ogni cosa vince disse! E difatti, ogni cosa vinse con la sua fermezza d’amore nell’operare quelle pluridiscipline dai segni indelebili.

Teofilo Patini

Il noto pittore abruzzese che manifestò nell’arte delle dolorose condizioni sociali

Il noto abruzzese Teofilo Patini, nacque a Castel di Sangro nel 1840 e morì a Napoli nel 1906. Il suo intenso amore per l’arte lo portò ad intraprendere dei corsi di pittura di elevata formazione professionale, perfezionandosi sempre più nella sua disciplina artistica.
Osservando la sua pittura, dal tocco di un pensiero penetrante, incentreremo delle figurazioni di carattere sociale, connotando delle realtà che lasciano spazio all’approfondimento psicologico.

Édouard Bisson

Le sue opere esaltano le donne con eccelsa eleganza

Scene oniriche ed eleganti si posano sul respiro di un pensiero e l’autore preraffaellita Édouard Louis Félix Bisson, nato a Parigi il 6 aprile del 1856 e deceduto a Orgeval il 18 luglio del 1945, come fosse un “equilibrista-giocoliere” dei colori, animò la sua fantasia con eterni capolavori pittorici che, racchiudendo delle sensazionali stesure pastellate, incentrano il tema delle donne e della loro soave delicatezza, paragonabile, in candida analisi, a motivi floreali.

Collaboratori

Programmi in tv oggi
guarda tutti i programmi tv suprogrammi-tv.eu
Ascolta la radio
Rassegna stampa