L’eredità umana e civile di Enrico Del Gaudio: una poesia-testamento tra memoria, denuncia e amore universale
Enrico Del Gaudio è un autore che unisce alla sensibilità lirica un forte impegno civile e spirituale. Attivo da oltre cinquant’anni nel panorama poetico italiano, ha pubblicato dieci sillogi e numerose antologie, affermandosi come voce autorevole e coerente nel panorama della poesia sociale e memoriale. Il suo stile, denso di immagini, emotività e riferimenti etici, è radicato nella tradizione letteraria ma proiettato verso il futuro.
Ci sono luoghi in cui la poesia non è soltanto letta, ma vissuta. Luoghi in cui le parole non si posano sulla pagina, ma camminano tra la gente, respirano, dialogano, costruiscono.
Chalkida, in Grecia, è uno di questi luoghi. Anzi, lo è da tempo. E lo è ancora di più dal 27 al 31 maggio 2025, quando ha ospitato la quarta edizione del Festival Mondiale di Poesia “Crocevia dei Popoli”.
Un nome che è già un programma: Chalkida come snodo di culture, di voci, di storie.
Riparte la Stagione Concertistica 2024/25 dell’Accademia con il concerto Notturno Viaggio in “duo”
Dopo la sosta dei mesi invernali, è ripresa la Stagione Concertistica 2024/25 organizzata dal Dipartimento di Musica dell’Accademia con un evento musicale di straordinaria qualità.
La suggestiva cornice del Castello Normanno-Svevo di Sannicandro di Bari ha ospitato, sabato 12 aprile alle ore 19:00, il concerto Notturno. Viaggio in “duo”, un evento musicale che ha incantato il pubblico con un programma raffinato ed emozionante.
La voce intensa dell’amore
In un tempo in cui la parola è spesso svilita dall’uso fugace e frettoloso, Un paio d’anime (solo poesie d’amore) di Vinicio Salvatore Di Crescenzo si propone come un argine di bellezza, dove l’amore, in tutte le sue forme e contraddizioni, diventa prota-gonista di una narrazione poetica intima, raffinata e profondamente sensibile.