“Children”, la rassegna fotografica dedicata all’infanzia di Steve McCurry, per sensibilizzare il pubblico sul tema dello sfruttamento giovanile
La straordinaria esposizione fotografica, firmata dal fotoreporter americano Steve McCurry a cura di Biba Giacchetti, giunge per le feste natalizie al Palazzo dei Priori di Fermo, dove resterà fino al 4 maggio 2025.
Visitarla significa cogliere nelle immagini mute i colori meravigliosi della vita infantile sulla Terra.
“Children” titolo della mostra, da più di un anno esposta in molte città italiane, allude alla “figliolanza” come speranza per l’umanità di sopravvivere.
Giornata Internazionale della Lingua Madre
Il 21 febbraio la giornata internazionale della lingua madre, proclamata dall’ONU e dall’UNESCO nel 1999, insieme all’obiettivo per lo sviluppo sostenibile sull’istruzione dell’Agenda 2030, rivaluta e protegge le lingue madri soprattutto nei primi anni di scuola.
Non solo per rispondere ad un dettame costituzio-nale, che tutela le lingue minoritarie, ma per consentire la promozione della cultura della parola questa giornata vuole offrire l’opportunità di dare spazio all’ascolto e alla riflessione. La pluralità delle voci consente un dialogo in continua evoluzione alla ricerca delle proprie radici dando forma al caos dell’anima.
Dopo le luci del Natale ha inizio il Tempo ordinario: riprende la vita di tutti i giorni nella sua monotona quotidianità. Ma L’anno del Giubileo 2025, con l’apertura della Porta Santa nella Basilica di San Pietro, prolunga la gioia dell’Avvento invitando a riscoprire la fede nell’incontro e cura dell’altro. Del resto l’incarnazione di Cristo, che celebriamo il 25 dicembre, è il mistero della speranza che si fa carne grazie al “si” di Maria.
Affinché in questo anno giubilare tutti, come ricorda Papa Francesco nella Bolla di Indizione del Giubileo, possano sperimentare la vicinanza della Madre di Dio, rivolgersi ad essa nella Sacra Icona della Madonna d’Oriente presso Tagliacozzo, non può che aprire i cuori all’indulgenza per acquisire nel perdono di un Dio-con-noi una nuova capacità di amare: “Il popolo che camminava nelle tenebre ha visto una grande luce; su coloro che abitavano in terra tenebrosa una luce rifulse” (Is 9,1).
Il 17 gennaio si celebra Sant'Antonio Abate una delle figure più amate della cristianità e della vita popolare agro-pastorale. Venerato come protettore degli ani-mali domestici è raffigurato con essi nell'iconoclastia religiosa. Non c'era stalla, pollaio o rimessa delle derrate alimentari che non avesse in bella mostra la sua immagine.