La poesia che si fa vita nei versi dell’autore pugliese
In un mondo sempre più costellato da maschere l’autenticità diventa una dote rara, la stessa che segna un poeta e la sua opera, in cui la vita e i versi finiscono per fondersi in un magma emotivo e di pensiero che diventa catarsi e rivelazione.
Così per i versi di Mario Matera Frassese, nato a Frasso Telesino in provincia di Benevento, ma pugliese di fatto: salentino, è legato alla città di San Severo dalle attività del Centro Ricerche Culturali “Il Cinghiale ferito” fondato nel 1976 dal prof. Carlo Luigi Torelli, come dalla fondazione, nel 2006, dell’as-sociazione “Luigi Zuppetta” Centro di Studi Storici, Filosofici e Simbolici.
Poetessa e scrittrice di origine albanese. Laureata in lingua inglese all’Università degli Studi di Tirana. Nel 1988 ha iniziato a lavorare come insegnante, e dal 1990 in poi ha collaborato come giornalista con diverse testate
Irma Kurti è una poetessa, scrittrice, paroliera, giornalista e traduttrice albanese naturalizzata italiana. È conosciuta anche come autrice di testi di numerose canzoni di successo, con cui ha partecipato a molteplici festival nazionali nonché di musica leggera in Albania, Kosovo e Macedonia. Ha scritto circa 150 testi di canzoni per adulti e bambini compresi anche quelli in lingua italiana e inglese.
L’ultimo romanzo di Selene Pascasi
Selene Pascasi, avvocato, giornalista, firma del Gruppo 24 Ore, paroliere e critico musicale torna con Attese verticali, romanzo breve ispirato da Over the rainbow, brano del 1939 registrato da Judy Garland.
Gloria Riggio nasce in Sicilia nell’aprile del 2000.
L’isola e la primavera le appartengono come una proiezione di sé e del modo in cui abita il mondo.
Diplomata al liceo classico, è adesso studentessa presso l’Università degli studi di Trento dove vive e frequenta la facoltà di Studi storici e filologico-letterari.
Esordisce nel 2017 con la silloge poetica Il mirto e la rosa e nel 2019 La Stagione del dubbio, entrambi con (Edizioni La Gru)