Una raccolta di poesie di Domenico Pisana
Profili di tempo e d’anima (OperaIncerta Edizioni, 2024) di Domenico Pisana, è una raccolta di poesie che va dal 2020 al 2023; la prefazione è a cura del prof. Hussein Mahmoud. La raccolta si divide in due sezioni: Nella dimora dell’inconoscibile tra kronos e kairòs e Tra immanenza e trascendenza.
La prima sezione contiene trentadue poesie, la se-conda ne contiene quarantuno. Già i titoli delle due sezioni sono molto intriganti. Nella sezione Nella dimora dell’inconoscibile il poeta Pisana ci conduce nel labirinto della vita, perché solo in questo labirinto è possibile ritrovare il filo conduttore che ci potrà accompagnerà verso l’unica Luce che dimora nell’in-conoscibile. Dopo il componimento dedicato a sua nipote Greta Maria, il poeta apre la raccolta poetica con la poesia Trovami dove germoglia un fiore, una poesia bellissima, emblematica, risultata al 5° posto al Premio Letterario Milano International nel 2021.
Alberto Moravia, pseudonimo di Alberto Pincherle (Roma 1907 – Roma 1990), è stato uno scrittore, drammaturgo, poeta, saggista, politico ed esponente del neorealismo italiano; appartenente ad una famiglia borghese benestante, all’età di nove anni fu colpito da tubercolosi ossea che lo costrinse a letto per diversi anni. Moravia fu un ragazzo molto intelligente e vivace e non potendo seguire un corso regolare di studi, lesse molto, acquisendo una solida base letteraria e allargando i suoi orizzonti ad autori come Dostoevskij e Proust.
Lo straniero e il concetto di assurdo
Albert Camus (Dréan, Algeria 1913 – Villeblevin, Francia 1960) è stato uno scrittore, filosofo, saggista, anarchico francese, una delle figure più autorevoli del panorama della letteratura contemporanea e il protagonista controverso, insieme a Sartre, dell’Esi-stenzialismo.
Camus crebbe in un quartiere popolare di Algeri, nella miseria e per potersi mantenere agli studi fece diversi mestieri. Grazie al suo insegnante di scuola elementare, Louis Germain, potette partecipare ad un concorso per una borsa di studio.
Riflessioni sulla vita e l’opera del filosofo francese, uno dei massimi teorici del personalismo cristiano
Emmanuel Mounier (Grenoble 1905 – Parigi 1950) è stato un filosofo e giornalista francese; è con lui che nasce il Personalismo, una dottrina filosofica che, per Mounier, non è né una ideologia né una filosofia accademica. Il Personalismo ruota attorno al concetto di persona, ossia è una filosofia della persona in sé stessa. In questo senso è stato un rivoluzionario, amante di un ordine nuovo, strutturale e interiore ed è stato il più fedele sostenitore della tradizione viva contro le falsificazioni e le degenerazioni del “mondo moderno”.