Alla ricerca dell’alba interiore tra ombra e silenzio,
tra mistero e luce, tra buio e aurora. Un cammino di poesia e scoperta come esplorazione dell’invisibile e del quotidiano
Con Rabdomanzia antelucana (Oceano Edizioni 2025), Gianni Romaniello ci guida in un itinerario poetico denso e meditativo, nel quale ogni parola sembra vibrare come una bacchetta rabdomantica alla ricerca di ciò che è nascosto: l’acqua, la verità, la luce interiore. Il titolo stesso rivela una poetica orientata verso l’attesa, la soglia, il momento sospeso prima della rivelazione: l’“antelucano” è ciò che precede l’alba, lo spazio fragile e misterioso in cui si può ancora ascoltare l’eco del silenzio e dell’ombra prima del giorno.
I versi si presentano essenziali, ma carichi di stratificazioni simboliche, in cui la natura (la pietra, il vento, la radice, l’acqua) non è mai solo sfondo, ma elemento attivo della meditazione.
Storie di coraggio al femminile tra malattia e dolore. La testimonianza di chi ha attraversato il buio e scelto la vita...
Senza paura (Oceano Edizioni, 2025) è molto più di una raccolta di testimonianze: è un coro di voci che si alzano dall’ombra del dolore per reclamare dignità, forza e verità.
Tra queste voci spicca quella dell’autrice, Lorena Martella, che vive a Vieste, splendida cittadina del Gargano, nota località balneare e crocevia di storie e bellezza mediterranea.
Lorena è madre e moglie a tempo pieno, e lavora nel settore turistico durante la stagione estiva.
Ama lo sport, il mare, la musica e soprattutto la lettura, passione che l’ha spinta a intraprendere un percorso di scrittura per raccontare la propria esperienza di paziente oncologica.
La sua testimonianza nasce da un bisogno profondo: trasformare il dolore in parola, la paura in consapevolezza, la fragilità in forza condivisa.
L’eredità umana e civile di Enrico Del Gaudio: una poesia-testamento tra memoria, denuncia e amore universale
Enrico Del Gaudio è un autore che unisce alla sensibilità lirica un forte impegno civile e spirituale. Attivo da oltre cinquant’anni nel panorama poetico italiano, ha pubblicato dieci sillogi e numerose antologie, affermandosi come voce autorevole e coerente nel panorama della poesia sociale e memoriale. Il suo stile, denso di immagini, emotività e riferimenti etici, è radicato nella tradizione letteraria ma proiettato verso il futuro.
La voce intensa dell’amore
In un tempo in cui la parola è spesso svilita dall’uso fugace e frettoloso, Un paio d’anime (solo poesie d’amore) di Vinicio Salvatore Di Crescenzo si propone come un argine di bellezza, dove l’amore, in tutte le sue forme e contraddizioni, diventa prota-gonista di una narrazione poetica intima, raffinata e profondamente sensibile.