Lorenzo Spurio

Gen Z

La nuova raccolta di poesie di Flavia Novelli che esplora il malessere e il disagio interiore della Generazione Z, i giovani nati tra la metà degli anni ’90 e i primi anni 2000

Qualche mese fa la poetessa Flavia Novelli ha dato alle stampe il volume Gen Z per i tipi di Scrivere poesia edizioni. Un’opera che segue le sue precedenti sillogi poetiche Vennero i giorni, Universi femminili, Parole nude e Versi umani che, come ben mette in luce la poetessa Ilaria Giovinazzo nella puntuale prefazione, ci consente di parlare di poesia civile. Vale a dire di un testo che, se da una parte aderisce al genere e agli stilemi tipici del fare poetico, dal punto di vista dei contenuti affronta una realtà sociale in particolare. In tale circostanza è quella del pervasivo e preoccupante malessere dei giovani d’oggi, di cui vengono rintracciate possibili cause e contesti ambientali in cui determinati comportamenti, preoccupanti e devianti, vengono a manifestarsi.
Il titolo del libro è una forma abbreviata di Generazione Z, vale a dire quella particolare fascia di giovani che grosso modo sono nati in un periodo compreso tra la fine degli anni Novanta del secolo scorso e il primo decennio del Duemila.

Una luce perenne contro l’oscurità

Un libro di Franca Canapini per conoscere e riscoprire una delle tante e poco note opere di Federico García Lorca

La poetessa e scrittrice toscana Franca Canapini ha recentemente pubblicato, per i tipi di Helicon di Arezzo, un importante lavoro letterario tra poesia, traduzione e saggio. Si tratta della rilettura commentata, oltre che della traduzione, del celebre testo del poeta Federico García Lorca (1898-1936) letto nel settembre 1931 all’atto dell’inaugurazione della Biblioteca Pubblica di Fuente Vaqueros, suo luogo natale, nei dintorni di Granada.

Lettere da Malta

Un romanzo di Gian Piero Stefanoni

Il poeta e critico letterario romano Gian Piero Stefanoni ha raccolto in un agile e interessante volumetto dalla copertina a fondo rosso (una delle tinte che definiscono la bandiera nazionale maltese) una serie di scritti di varia natura e prodotti in tempi diversi, tutti dedicati a Oliver Friggieri (1947-2020), insigne letterato maltese.
La conoscenza del poeta, scrittore e docente lette-rario maltese, partita dalla lettura di un suo libro di racconti, ha dato vita a un’amicizia e a una colla-borazione tra i due, contrassegnata – e qui riproposta – da un fruttifero carteggio.

Madre che resta

La rinascita di una madre nelle poesie di Patrizia Baglione

La nuova silloge poetica di Patrizia Baglione, Madre che resta (auto-pubblicazione, 2024), è uscita da poche settimane e, dopo un partecipato evento di presentazione sulla spiaggia di Torvaianica, ha già ottenuto ampio successo di critica tra svariate note di lettura, recensioni e commenti entusiasti e convin-centi apparsi in rete e rilanciati sui social.

Collaboratori

Programmi in tv oggi
guarda tutti i programmi tv suprogrammi-tv.eu
Ascolta la radio
Rassegna stampa