Pasquale Panella

Schelling e l’Idealismo estetico

È considerato tra i più grandi idealisti tedeschi, anche se il suo pensiero è spesso stato messo in ombra dalle critiche di Hegel

Schelling è con Fichte ed Hegel un grande esponente dell’idealismo tedesco. Il suo pensiero filosofico fu in continua evoluzione. Inizialmente partì dal sistema di Fichte dandone, però, un’interpretazione diversa.
Figlio di un pastore protestante, nacque nel 1775 a Leonberg. All’età di quindici anni entrò nel seminario di Tubinga ove studiò filosofia e teologia. A ventun’anni si trasferì a Lipsia come precettore dedicandosi anche allo studio di scienze naturali. Nel 1798 fu chiamato alla cattedra di Jena, grazie al grande successo delle sue opere. Qui frequentò il circolo romantico, cenacolo di poesie, filosofia e di idee religiose e conobbe i maggiori esponenti del Romanticismo. Fu questo il periodo più felice e produttivo per il filosofo.

L'Idealismo di Fichte

L’infinità dell’io, come libera auto-creazione

L’Idealismo è quella corrente filosofica che esprime al meglio la sensibilità romantica; si sviluppa in Germania tra la fine del XVIII secolo e l’inizio del XIX, a seguito della svolta Kantiana della teoria della conoscenza. I centri principali furono Jena e Berlino che accolsero nei loro circoli romantici il meglio della cultura tedesca. L’Università di Berlino, fondata nel 1810, si affermò subito come una delle Accademie più prestigiose d’Europa, grazie all’insegnamento di Fichte, Hegel e Schelling.

Immanuel Kant

Un uomo di cattedra che fu un grande rivoluzionario

Immanuel Kant è un filosofo illuminista tedesco nato nel 1724 da una modesta famiglia di origini scozzesi di forti convinzioni religiose a carattere pietistico che incise molto sulla formazione del suo carattere.
Il Pietismo era una corrente del luteranesimo caratterizzata da una pratica morale fortemente religiosa fondata dal teologo tedesco Philippo Jakob Spenser (1635-1705). Quarto di undici figli (con i fratelli non ebbe un grande rapporto) il filosofo ebbe un’educazione religiosa impartitagli dalla madre, della quale scrive: “Non dimenticherò mai mia madre, perché fu proprio essa ad impiantare e nutrire il primo germe di bene in me”.
La sua vita fu dedicata interamente alle attività intellettuali. Inizialmente si dedicò agli studi scientifici; successivamente a quelli umanistici, ma mostrò grande interesse per tutti i campi dello scibile umano. Fu precettore privato in alcune case patrizie e in seguito fu professore ordinario di Logica e Metafisica all’università della sua città fino alla sua morte.

Voltaire e Rousseau

Ragione e Sentimento

Voltaire e Rousseau unitamente a Montesquieu, Diderot e d’Alembert sono stati i padri dell’Illuminismo francese; due grandi figure della Francia del XVIII secolo, ma profondamente diverse; le polemiche e gli scambi di invettive tra loro li tennero divisi per più di 50 anni. Ambedue raggiunsero notorietà e fama: Voltaire tutto ragione, Rousseau tutto sentimento.
Nella sua biografia (Les confessions) Rousseau racconta la sua vita e i suoi difficili rapporti con Voltaire. Solo quando la ragione si sarà affermata completamente, asseriva Voltaire, gli egoismi e le passioni umane, anche se inevitabili, saranno rivolti al benessere sia del singolo che della comunità.
Rousseau, invece, esaltava il sentimento naturale e spontaneo; per il filosofo la ragione è subordinata alle passioni. Se la ragione è il punto di partenza per raggiungere la verità, sarà la coscienza a farla amare.

Collaboratori

Programmi in tv oggi
guarda tutti i programmi tv suprogrammi-tv.eu
Ascolta la radio
Rassegna stampa