PICO della Mirandola, Giovanni, conte di Concordia

Grandissimo pensatore, umanista e filosofo italiano, viene condannato come eretico, ma anche definito il più grande pensatore della cristianità dopo sant’Agostino

Pico della Mirandola è ritenuto il più grande esponente dell’Umanesimo filosofico italiano. Nacque a Mirandola nel 1463. Fu dotato di una memoria tanto eccezionale da diventare proverbiale. Si narra che conoscesse la Divina Commedia a memoria e di saperla recitare iniziando dall’ultimo verso.
Studiò a Bologna, Padova, Firenze e Ferrara. Viaggiò moltissimo e ciò contribuì certamente alla sua formazione culturale, come nota il filosofo Garin. Mostrò grande interesse per la matematica, per la magia, per l’astronomia e per le lingue. Parlava perfettamente il latino, il greco, l’ebraico, l’aramaico e l’arabo.


Fu amico di Girolamo Savonarola, di Marsilio Ficino, di Lorenzo il Magnifico e di tante altre personalità del tempo. Grande pensatore, scrisse importanti opere sulla dignità dell’uomo e sul libero arbitrio.

Pico si propose di raggiungere una sintesi tra le dottrine più diverse, non solo quelle di ispirazione cristiana e pagana, ma anche quelle di derivazione ebraica e araba e senza escludere il lascito della filosofia medievale

Fu un convinto sostenitore dell’unità del sapere; asseriva che tutte le scuole e tutti i pensatori hanno espresso un aspetto della verità. Si propose pertanto di raccogliere, concordandole, tutte le diverse correnti di pensiero sorte sin dall’antichità in 99 tesi. Secondo Pico, praticamente, non esiste una filosofia o religione superiore alle altre: esiste un’unica verità, la cui fonte è Dio. Di conseguenza ogni filosofia e ogni religione ha contribuito a svelare la verità, anche se in modi e tempi diversi. L’accordo filosofico, sosteneva, deve coincidere con quello cristiano. Dal contrasto del pensiero filosofico o religioso sono nate, secondo il filosofo, dispute d’ogni tipo, guerre e spargimento di sangue. L’armonia fra le teorie filosofiche è però un concetto teorico, quello cristiano è un concetto pratico in quanto è un’armonia tra gli uomini del mondo.

La sua opera principale è il De hominis dignitate, in cui esalta l’uomo in quanto dotato di libero arbitrio, cioè di quella facoltà che Dio gli ha dato di poter scegliere tra il bene e il male e quindi di operare in conseguenza di ciò, per cui la natura umana non è predeterminata. L’uomo, per il filosofo, è la creatura più privilegiata e occupa nell’universo una posizione centrale; ciò che lo rende superiore alle altre creature, angeli compresi, è la libertà intesa come capacità di decidere autonomamente:

“Tu potrai degenerare nelle cose inferiori che sono i bruti; tu potrai, secondo il tuo volere, rigenerarti nelle cose superiori che sono divine”.

Pico rivelò precocemente una straordinaria capacità di apprendere, che gli procurò come un’ansia tumultuosa di abbracciare tutto il conoscibile per conquistare la verità.

I suoi scritti sollevarono critiche e reazioni ed egli stesso fu accusato di eresie. Il Papa Innocenzo VIII condannò le sue tesi, ne vietò la lettura e la stampa e nominò una commissione d’inchiesta. Pico si difese leggendo davanti ai giudici la sua Apologia scritta con toni fortemente polemici. Il 5 agosto 1487 fu condannato, ma per sottrarsi alla cattura, fuggì in Francia. Il Papa, saputo dell’allontanamento, diffuse la notizia della condanna e ne ordinò l’arresto. Pico fu arrestato vicino a Lione. Era l’anno 1488, ma la sua prigionia durò solo un mese. Il suo arresto suscitò molte proteste a Parigi e Pico fu liberato con l’obbligo di lasciare immediatamente la Francia.
Accettando l’invito di Lorenzo il Magnifico, Pico tornò a Firenze nell’estate del 1488; addolorato per la condanna di eresia promulgatagli dalla Chiesa si dedicò agli studi teologici. Il 18 giugno 1493 Papa Alessandro VI, succeduto a Innocenzo VIII, assolse il filosofo da ogni censura ed eresia. Pico morì il 17 novembre 1494 all’età di 31 anni per sospetto avvelenamento da arsenico.

Posted

30 Aug 2020

Storia e Filosofia


Pasquale Panella



Foto dal web





Programmi in tv oggi
guarda tutti i programmi tv suprogrammi-tv.eu
Ascolta la radio
Rassegna stampa