Maria Teresa Infante

L’addio a Rosa d’Onofrio – Una vita per l’Arte

Foggia perde uno dei suoi riferimenti culturali più solidi con la dipartita di Rosa d’Onofrio. Conosciuta per la sua vivace e produttiva attività di attrice teatrale, che ha varcato i limiti territoriali per estendersi all’intera penisola, Rosa d’Onofrio in effetti ha prestato la sua opera in vari ambiti culturali, capace, energica, affabile, generosa e sempre aperta a sperimentazioni in cui mettere a disposizione il suo indubbio talento e l’estro artistico.

Teoria Economica del Giusto Livello

(migliorativa della Teoria dell’Equilibrio di Nash)

Elaborata da Lucio Schiuma, autore pluripremiato di libri (romanzi e saggi) editi e da Maria Teresa Infante La Marca, Direttore del Dipartimento Solidarietà e Promozione sociale dell’Accademia delle Arti e delle Scienze filosofiche (BA), co-fondatrice della Stessa.

La Teoria del Giusto Livello (o del Livello Minimo) costituisce un completamento della Teoria dell’E-quilibrio che fruttò a John Nash il Premio Nobel per l’Economia (nel 1994), il quale aveva precedentemente integrato le teorie economiche di Adam Smith, unanimemente considerato il padre/fondatore dell’economia moderna/classica.

Ottobre rosa

Grazia Urbano veste la speranza di bellezza, tra moda e solidarietà femminile

Anche la moda scende in campo per lanciare il suo messaggio, per la prevenzione del tumore al seno, grazie alla intraprendenza e solidarietà delle donne della città di San Severo, in provincia di Foggia e l’intuizione della stilista pugliese Grazia Urbano, ormai una conferma nel campo della moda imprenditoriale. Il 18 ottobre 2023, infatti, presso il palazzetto “Debora Angela Ferrara” – in memoria della donna magistrato stroncata dalla malattia a soli trentanove anni – si è svolta la manifestazione La Bellezza oltre il cancro. Una passerella per rinascere. E noi sfiliamo!

Burcu Kuru, soprano e Sergio Lapedota, pianista, al “Seneca” 2023

La VII edizione del Premio Acca-demico internazionale di letteratura contemporanea L. A. Seneca, a cura dell’Accademia delle Arti e delle Scienze filosofiche di Bari si è fre-giata della partecipazione del sopra-no Burcu Bükem Kuru e del direttore d’orchestra Sergio Lapedota. La Sala delle Scuderie del castello norman-no svevo di Sannicandro di Bari, fortezza medievale in cui si è svolta la cerimonia conclusiva del Premio, risuona ancora dell’eco delle esibi-zioni dei due talenti che hanno dato vita a momenti di alto spessore artistico.

Articoli di Maria Teresa Infante

Collaboratori

Programmi in tv oggi
guarda tutti i programmi tv suprogrammi-tv.eu
Ascolta la radio
Rassegna stampa