Il saggio storico di Duilio Paiano, in memoria delle 576 vittime italiane naufragate nel 1891. È stata una delle più gravi sciagure navali della storia dell'emigrazione italiana.
Ancora una volta vorrei riportare all’attenzione il saggio storico Utopia – Il naufragio della Speranza, ed. del Rosone, pubblicato nel 2017 dal giornalista Duilio Paiano nonché poeta, scrittore, saggista e già presentato in più occasioni vista l’importanza della tematica affrontata e il servizio offerto alla collettività che può riappropriarsi di un pezzo della triste storia riguardante l’emigrazione dei nostri antenati.
Raccolta di racconti di Rita Pelusi
Il racconto è un’arte. E chi sa raccontare possiede un dono prezioso: quello di trasmettere un vissuto, l’incarnazione di un’esperienza, afflati di vite e anime. A Rita Pelusi gli dei hanno concesso questo privi-legio e noi tutti siamo fortunati nel poterne usufruire.
Con Quello strano diverso sentire (Edizioni Noubs, 2008), Rita ci porta in tempi conosciuti e sconosciuti, tra personaggi reali e immaginari, in luoghi e non-luoghi. Come quando, in Giovanna e l’erba fatata, ci si immerge in un mondo contadino di cui forse colpevolmente stiamo dimenticando l’essenza: La vita era tranquilla, ma dura come le pietre che lastricavano le sue strade. Gli uomini si rompevano la schiena zappando la poca terra che circondava il paese, o pescando nel lago con qualsiasi tempo. Non li scoraggiava il sole cocente di luglio, né il freddo delle notti buie di dicembre, quando pescavano le anguille che avrebbero poi rallegrato le tavole natalizie.
Pubblicata una riedizione dei testi poetici giovanili del poeta beat Aldo Piromalli
È uscito da pochi giorni il volume di poesie Sono figlio di nebbie e di primi autotreni del poeta e artista romano Aldo Piromalli, protagonista indiscusso della scena letteraria beat della Capitale negli anni della Contestazione e non solo. Il volume, voluto e interamente curato dal sottoscritto e da Alessandro Manca, entrambi da anni in costante rapporto epistolare con Piromalli (residente in pianta fissa ormai da qualche decennio ad Amsterdam), è stato pubblicato dalla romana Sensibili alle Foglie all’interno della pregiata collana dell’archivio di scritture, scrizioni e arte ir-ritata “Scrizioni Ir-ritate”.
Un libro di Rosa Pugliese con cui l'Autrice prova a descriverci quel perenne essere in bilico sul burrone fra solitudini e relazioni, paura e sperimentazione, distanza fisica e vicinanza sociale
La più imprevedibile delle vite ci tocca
al primo impatto
conviene o non conviene
ad essa apparteniamo…
Versi tratti dall’ultima pubblicazione di Rosa Pugliese in cui ravvedo, in una sintesi di mistica accettazione, il percorso della silloge La tana del riccio, volume di mezzo della trilogia poetica, successivo a La strategia della formica (2019) e antecedente a Il silenzio della crisalide ancora in fieri, in officina creativa.