Italiano e tedesco
Le lingue esprimono nella loro grammatica o morfologia e sintassi, nonché nell’organizzazione del lessico e in primis nella fonetica, nell’insieme dei suoni, intonazioni, ritmi e preferenze per determinati fonemi piuttosto che per altri, la personalità dei popoli, degli individui parlanti le varie lingue madri, nelle quali consiste la prima programmazione am-bientale che il cervello impara a partire dalla nascita dell’individuo e anche già nel tempo fetale secondo i suoni – lasciando qui stare ogni ulteriore influsso prenatale. La base linguistica della personalità si intreccia con genetica e ambiente della prima formazione ed è questo complesso insieme di componenti interagenti reciprocamente quanto forma e differenzia l’ossatura dell’identità logica e psicologica dei popoli – eccezioni ci possono essere nell’eventuale cambio di lingua madre se questo avviene nell’infanzia e primissima fanciullezza e all’interno di condizioni particolari che in questo studio non si trattano.
Poesie di Angioletta Masiero
La silloge poetica Insieme falceremo il vento di Angioletta Masiero (2023: Prefazione di Gian Domenico Mazzocato, Nota Introduttiva di Maria Braga: Illustrazioni di Massimo Beretta e Silvana Malagoli) offre, come dalla didascalia ‘Storie in versi di auto, piloti e pilotesse’, componimenti relativi a macchine da corsa dei più famosi brand e a uomini e donne alla loro guida altrettanto famosi.
Si tratta di una raccolta di liriche di eco marinettiana nella superficie del tema: l’automobile da corsa e la corrispondente velocità quali simboli della vita da viversi in un progresso vertiginoso e infinito.
Angioletta Masiero affronta tuttavia l’argomento molto diversamente. Certo, ciò che senz’altro colpisce per primo anche nelle poesie dell’Autrice è il linguaggio spesso esprimente tonalità di sferzante entusiasmo per motori poderosi di marchi importanti, per personalità di eccezionali personaggi – anche formidabili donne pilotesse – che hanno interpretato l’esistenza non solo entro le rassicuranti andature della quotidianità, ma anche come estrema emozione connessa all’esperienza della potenza, come la possono dare, nell’ambito, ritmi accessibili solo a chi pone il rischio della vita non come evento da evitare, bensì come avventura da affrontare in un pericoloso azzardo, e a tutto ciò Angioletta Masiero ha dato coinvolgente memoria poetica nella sua opera.
Partendo dal punto di vista democratico secondo il quale ognuno ha diritto di scegliersi un sesso diverso da quello somatico sul piano psicologico, anche diritto di mutare il sesso somatico stesso in base a terapie e operazioni chirurgiche, partendo da ciò viene difficile accettare la confusione che ne è sorta a proposito dei generi grammaticali nell’Unione Europea.
Come conseguenza del cambio di sesso sul piano psicologico, sembra che ci siano molti problemi sull’uso del genere maschile o femminile per l’identificazione anagrafica, tanto più che tale genere può essere alternato in base ai desideri del momento per così dire, anche in seno ad una stessa giornata come nel genere oggi cosiddetto fluido.
A presentare V. Massimo Massa stanno gli ambiti della ricerca tecnica e scientifica, per citare alcune disci-pline fra le altre: Logica Matematica, Analisi Matema-tica, Informatica, Linguaggi di Programmazione, nonché Filosofia della Scienza. Accanto a ciò, un posto di tutta rilevanza è riservato alla cultura umanistica, in particolare alla creazione di poesia. Massimo Massa, sintetizzando molto: è fondatore e pro-rettore dell’Accademia delle Arti e delle Scienze Filosofiche di Bari e Direttore del Dipartimento delle Scienze Matematiche e Informatiche di Bari.