Pensieri e riflessioni

Un incontro speciale nel borgo di Pacentro

L’emozionante racconto di un viaggio

Persino nello sviluppo dei mezzi di comunicazione il viaggio, anche nei piccoli borghi della nostra regione, resta un modo insostituibile di conoscere la propria epoca e di riflettere sulla condizione umana, come più volte ha sottolineato anche Alberto Moravia. Nella piazza di Pacentro l’incontro causale con Carmine, un proprietario di un ristorante, ora in pensione, in una assolata domenica di giugno, mi ha consentito di constatare come il piacere di incontrare nuove realtà sia l’elemento che da sempre lega tutti i racconti.
Carmine mi invita ad osservare da un angolo particolare in un’unica veduta il campanile della Chiesa di Santa Maria Maggiore insieme alla seicentesca fontana.

L’ipocrisia regola non scritta

Una pandemia lunga nei tempi e nei modi assilla l’essere umano attaccato da un vettore fra i più insidiosi in circolazione: l’ipocrisia. Nei suoi confronti impotente ed asservito il popolo mostra da sempre prolungata accondiscendenza conquistandone l’uso e il consumo.
Quindi una strategia comunicativa, fra tante, è il comportamento ipocrita. “Fate come dico ma non come faccio”. Un detto sempre attuale, anzi ora più che mai pertinente.

“Viva la poesia!” tra interiorità e verità

Una raccolta poetica di Papa Francesco sull’importanza della poesia nella formazione e nell’educazione

Il rapporto poesia - interiorità - verità è una forte esigenza del sentimento poetico del nostro tempo. L’uomo contemporaneo dalla poesia non vuole la finzione intesa come costruzione lirica della mente, ma vuole la verità. E quale verità?
– La verità di senso: la poesia è chiamata a far scoprire all’uomo la dimensione valoriale degli accadi-menti, lieti e tristi, della vita; deve aiutare l’uomo a dare un significato alla gioia o al dolore in questa fuga continua di giorni;
– la verità morale: fare poesia implica mettere l’uomo nella condizione di discernere il bene e il male che è dentro di lui.

I murales di Pescocanale

Un viaggio dell’arte nella storia dell’emigrazione

Pescocanale, ridente borgo montano immerso nel verde dei boschi, arroccato su una irta collinetta, a differenza del comune di Capistrello, di cui rappre-senta una frazione, è situato nell’estremo confine della Valle Roveto.
La storia di questa piccola comunità agro pastorale che ha condiviso, soprattutto nel secolo scorso, lo spopolamento nei vari flussi emigratori della gente d’Abruzzo, rivive nei Murales realizzati sulle facciate dell’antico centro storico.

Programmi in tv oggi
guarda tutti i programmi tv suprogrammi-tv.eu
Ascolta la radio
Rassegna stampa