Franca Colozzo

Arte e Scienza

Storia, analisi e spigolature sulle interazioni

ARTE & SCIENZA - Questi due termini, apparente-mente in antitesi, ci pongono di fronte ad un inter-rogativo: alla luce dei tempi attuali potrebbero, come le rette parallele nella geometria euclidea, incontrarsi all’infinito? Oppure, essendo due termini dicotomici, non incontrarsi mai? Arte della scienza o scienza dell’arte? Tutto ruota attorno a ciò che noi chiamiamo reale, se per realtà si intende quello che i nostri sensi percepiscono. Il quesito consiste, in sintesi, nell’in-dagare sul rapporto tra queste due termini: sono essi assoluti o relativi? Funzioni di variabili umane filtrate dall’esperienza storica dell’uomo e della sua evolu-zione del tempo? Sono proporzionali o equivalenti? Oggettive o soggettive?

RRM3: come affrontare i 10 rischi globali che minacciano la nostra esistenza

Una serie di incontri a livello internazionale per ricercare soluzioni per salvare il nostro pianeta agonizzante

Dopo l’approfondita ricerca da parte del Prof. George Onsy (Cairo, Egitto) per la Conferenza COP27, che ha visto riunirsi a Sharm El Sheikh, all’inizio di novembre 2022, i leader mondiali e le eccellenze nel campo della ricerca, ecco che ancora una volta egli ci stupisce con la sua formidabile serie di post e webinar per intraprendere una ricerca seria su clima, ambiente e migrazione.

COP27 - Egitto 2022. Conferenza onu sui cambiamenti climatici

COP27 - UNFCCC a Sharm El Skeikh (Egitto), dal 7 al 18 novembre, sarà in grado di cambiare il futuro del mondo? Quali strategie saranno messe in atto?

L’Egitto è stato ufficialmente selezionato per ospitare la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici 2022 (Cop27) che si terrà nel novembre 2022 a Sharm El-Sheikh. L’Egitto ha nominato il ministro degli esteri Sameh Shoukry a presidedere quest’importantissima Conferenza UNFCCC.
Sarà di aiuto la proposta formulata dal prof. George Onsy (Egitto), fondatore e presidente del Movimento RRM3 – RINASCIMENTO RENAISSANCE – Millennium III, di un progetto in grado di diventare il volano per un cambiamento sostanziale?

RINASCIMENTO RENAISSANCE – Millennium III
Alla Ricerca di soluzioni concrete per alleviare la sofferenza nel mondo

Le sfide che si propone il Movimento culturale RRM3 per un rinnovamento europeo e mondiale alla luce delle recenti ripercussioni provocate da cambiamenti climatici e dalla guerra in Ucraina

Sembra che l’umanità, nonostante i progressi tecnologici, si senta sempre più sola e indifesa in questo mondo in costante metamorfosi, devastato da guerre, cambiamenti climatici, da carestie e da virus sempre più aggressivi e letali.
Prendendo le mosse dalla matrice storica dell’Europa, multi-versatile culla delle arti, che dal Rinascimento italiano iniziò il glorioso cammino per un rinnovamento culturale ed artistico, il Movimento socio-cultu-rale RRM3 – Rinascimento Renais-sance – Millennium III di cui il Prof. George Onsy (Egitto) è presidente e fondatore, si ripropone di avviare un secondo Rinascimento non solo sotto il profilo culturale e pacifista, ma anche della ricerca in ogni ambito dello scibile umano con particolare riguardo alla crisi post-pandemica ed alle ripercussioni della guerra sulla fame nel mondo a causa della penuria di grano. Il continente africano risulta essere il più colpito allo stato attuale con conseguenti possibili ripercussioni sulla migrazione verso l’Europa.

Collaboratori

Programmi in tv oggi
guarda tutti i programmi tv suprogrammi-tv.eu
Ascolta la radio
Rassegna stampa