La poesia civile del Realismo Terminale
Stupenda e misera città
che m’hai insegnato
ciò che allegri e feroci
gli uomini imparano da bambini
Pier Paolo pasolini
Il pianto della scavatrice
Padre del Realismo Terminale
Il Realismo Terminale è paragonabile ad una potente Ferrari, ma come ogni macchina, solitamente ha bisogno di una regolare messa a punto da parte del capo officina, che ne conosce tutti i componenti. A dodici anni dall’uscita di fabbrica del RT, questa intervista a Guido Oldani si propone come una sua sapiente checklist di filtri, candele, cinghia, olio, frizione, batteria ed impianto frenante; infine, il controllo dei pneumatici, importanti per una perfetta tenuta ed aderenza sull’asfalto.
Il secolo riflesso del ritratto di Dorian Gray
La vita imita l’arte molto più di quanto l’arte non imiti la vita
Il ritratto di Dorian Gray. Aforisma di Lord Henry Wotton
Oscar Wilde 1890
Ognuno di noi in questi ultimi due anni, ha visto e percepito suo malgrado, un cambiamento drastico, privo di riferimenti rassicuranti, un punto di non ritorno del mondo a cui eravamo abituati.
Uno sgabello poetico per narrare il mondo
Tu lascerai ogni cosa diletta
Più caramente; e questo e quello strale
Che l’arco de lo essilio pria saetta.
Tu proverai si come sa di sale
lo pane altrui, e come è dura calle
lo scendere e ‘l salir per l’altrui scale.
Dante, La Divina Commedia- Paradiso, Canto XVII, vv.54-59