Viviamo in un periodo storico molto difficile e pericoloso per le guerre in corso in diverse parti del mondo, in particolare tra la Russia e l’Ucraina e tra Israele e la Palestina, eventi che potrebbero dege-nerare in un terzo conflitto mondiale. Ho ripercorso con l’aiuto della memoria il pensiero di Seneca sulla guerra.
Il dramma senza fine della giustizia tardiva. Ricorre quest'anno l’anniversario di una delle pagine più nere della giustizia italiana.
Sono cresciuta in un ambiente culturalmente molto elevato ed i miei cari, oltre a donarmi tanto amore, mi hanno insegnato il rispetto della legalità e della giustizia e l’importanza della cultura che – come diceva sempre il nonno ricordandomi la frase storica di Seneca: “sii servo del sapere se vuoi essere veramente libero” – è la fonte primaria della nostra libertà. Affascinata dai racconti del nonno, grande avvocato penalista e convinto antifascista, sognavo di diventare un giorno un giudice per difendere con tutte le mie forze i diritti di ogni individuo e per cer-care di fare trionfare sempre la giustizia basandomi esclusivamente su indizi univoci, precisi e concor-danti, idonei ad assurgere con assoluta certezza a dignità di prova inconfutabile.
Internet e minori: dipendenza e pericoli. Quando l’uso di Internet diventa incontrollato? Quando si configura il reato di adescamento di minori, di induzione all’autolesionismo? Cosa stabilisce la legge?
I bambini sono la vera poesia dell’universo per la purezza dei loro sentimenti, per l’amore che sanno dare, per la gioia che provano nel sentirsi amati e considerati. Molto spesso non comprendono i pericoli da cui sono circondati e si lasciano trascinare in avventure pericolose da persone più grandi che riescono a carpire la loro fiducia.
Negli anni in cui ho esercitato la mia professione come giudice minorile ho cercato di prendere sempre le decisioni più idonee alle singole fattispecie, dopo