Francesca Luzzio

Tra consenso e dissenso: l’amore nel Medioevo

L’amore è uno dei temi fondamentali della letteratura di tutti i tempi

Anche nel Medioevo, quando presso la maggior parte delle società del tempo, regna incontrastata una religiosità severa e la donna viene considerata quasi un’espressione demoniaca, non mancano i cantori dell’amore, anzi la civiltà cortese-cavalleresca trova in tale tema la sua essenza, definendolo una “weltanschauung”, ossia un determinato modo di intendere e praticare la vita .
Il teorico per eccellenza dell’amore cortese è Andrea Cappellano, autore del trattato De Amore, in cui vengono fissati le norme e i canoni di tale conce-zione.

Collaboratori

Programmi in tv oggi
guarda tutti i programmi tv suprogrammi-tv.eu
Ascolta la radio
Rassegna stampa