“Alexandrae” in scena all'Artistico di B. Arsizio

Gli studenti del liceo in scena per sensibilizzare contro i crimini e i soprusi verso l’universo femminile

Venerdì 6 dicembre nell’aula magna del Liceo Artistico statale Candiani-Bausch di Busto Arsizio (VA) con inizio alle ore 10,20, si è tenuto un evento contro la violenza di genere dal titolo Un mondo accanto, interamente interpretato dagli studenti delle classi terze (a indirizzo grafico, audiovisivo e coreutico) che, insieme ai docenti, si sono impegnati in attività per riflettere sulla discriminazione che molto spesso genera violenza.


– Noi non amiamo le semplificazioni – hanno commentato i docenti – navighiamo nel mare della complessità e preferiamo accompagnare mano nella mano i nostri studenti ad affrontare il mondo che, ahimè, non è sempre pensato a loro misura.
Lo spettacolo, guidato da Lidia Sbalchiero e coordinato da Mario Voria, ha visto in successione la lettura di testi e l’ascolto di brani musicali che descrivono uno ‘spaccato’ della nostra società e degli stili consolidati nell’immaginario circa l’essere uomo, l’essere donna e la relazione tra i generi. Si tratta di una pièce, in cui poesie e testi estratti dai volumi Ciò che Caino non sa – Odi et amo vol.2, nato nel 2015, e Alexandrae (Voci di donne) nel 2018, (entrambi Oceano Edizioni) si fondono sinergicamente con i dialoghi, per rappresentare una realtà che non riesce a svincolarsi da quegli stereotipi e meccanismi mentali radicati e difficili da estirpare.

L’evento, ideato e coordinato da Lidia Sbalchiero, peraltro già vincitrice del Premio Speciale “Ciò che Caino non sa” contro la violenza di genere alla III edizione del Premio Accademico internazionale di letteratura contemporanea “Lucius Annaeus Seneca” (2019), è dunque finalizzato a sensibilizzare contro i crimini e i soprusi verso l’universo femminile, mediante la forza espressiva dell’arte in ogni sua forma, con il doppio intento di avvicinare i giovani alla poesia, alla pittura, alla fotografia alla musica e alla danza.


L’evento è finalizzato a sensibilizzare contro i crimini e i soprusi verso l’universo femminile, mediante la forza espressiva dell’arte in ogni sua forma, con il doppio intento di avvicinare i giovani alla poesia, alla pittura, alla fotografia alla musica e alla danza.


– Si parte dalla famiglia patriarcale e i suoi modelli educativi, fino alla consapevolezza di quanto sia importante, che il “Mondo Uomo” si adegui alla nuova realtà del mondo femminile, riconoscendone pari dignità e diritti – spiega la Sbalchiero. – In questo suo percorso di crescita, il Mondo Uomo si trova a dover affrontare tutta una serie di ostacoli derivanti da mentalità arcaiche, passando dal narcisismo e dalla prostituzione, considerata un vero e proprio stupro a pagamento, ove la donna è vista come un oggetto da possedere, di cui l’uomo-maschio può disporre a suo piacimento.


Il Mondo Uomo e il Mondo Donna: due Mondi, spesso contrapposti, che dovrebbero invece coesistere in armonia e condividere la galassia dell’amore e del rispetto reciproco, uniti alla voce di questi ragazzi vogliono essere un messaggio di speranza e di fiducia per le nuove generazioni.


Un mondo accanto è frutto dell'incontro tra la Infante e la Sbalchiero. La prima, poetessa e scrittrice, ha ideato e curato le iniziative editoriali con la realizzazione dei volumi sopracitati a cui hanno aderito Autori provenienti da vari regioni italiane. La Sbalchiero, reader, videomaker e già autrice di altri testi teatrali, ha trovato una preziosa fonte di ispirazione nelle poesie e nelle opere incluse nei testi a marchio Ciò che Caino non sa e precisamente Donna (Sandra Carresi); Tanto amore (Mauro Romano); Un fiore per Alexandrae (Antonio Cattino); Semplicemente donna (Vincenza De Ruvo); Un fiore per Alexandrae (Luigi Violano); Io, te e l’oltre (Maria Elena Didonna) e Amami (Maria Marina Grassano).
Sono state anche proiettate video poesie quali Dea di Maria Teresa Infante; Lè tutto falso di Elisabetta Bagli; E… di Roberto Rossi ed in chiusura Ti meriti un amore di Frida Kahlo.

Un plauso particolare al Liceo Artistico di Busto Arsizio per la sensibilità verso la tematica trattata e l’attenzione verso il mondo giovanile nella consapevolezza che educare al rispetto e alla denuncia di ogni forma di abuso e prevaricazione attraverso l’arte, eleva l’individuo e lo innalza culturalmente.
Un ringraziamento speciale da parte del Direttivo dell’Associazione “L’Oceano nell’Anima” e da Oceano Edizioni a Lidia Sbalchiero per il suo forte impegno culturale e la sana passione nel trasmettere valori e contenuti morali attraverso la poesia, il teatro, la musica, la danza e altre forme artistiche.

Posted

12 Dec 2019

Eventi e spettacoli


Massimo Massa



Foto dal web





Programmi in tv oggi
guarda tutti i programmi tv suprogrammi-tv.eu
Ascolta la radio
Rassegna stampa